Indietro

Autogestite 2025

lunedì 24 marzo mattina 8:30-10:00

IDTitoloDescrizioneRelatore/iReferenze
37 NATO per uccidere

(Politica)
Qual’é la realtà di una guerra? Cosa si nasconde dietro ai bombardamenti e alle immagini che ci vengono proposte giornalmente dai media? Filippo Rossi prova a rispondere a tutti questi quesiti attraverso la presentazione del suo ultimo libro “nato per uccidere”, un libro che tratta delle conseguenze della guerra grazie alle testimonianze delle vittime di questi conflitti. Filippo Rossi Laureato in scienze politiche, letteratura e linguistica araba e portoghese all’università di Zurigo.Comincia la sua carriera giornalistica specializzandosi in conflitti e crisi internazionali (ad esempio in Siria, Afghanistan, Iraq). Ora è uno scrittore e possiede una libreria.
39 La comunicazione del Consiglio federale

(Politica)
Il portavoce del Consiglio Federale ci parlerà del suo lavoro presso la Confederazione, con particolare attenzione per le sfide nell'ambito della comunicazione che la nostra epoca ci pone. Andrea Arcidiacono Vicecancelliere della Confederazione e portavoce del Consiglio Federale
111 presentazione del lam in architettura + Come cambia la vendetta nel corso del tempo: ecco la mia esperienza con il LAM di tedesco

(Politica)
presenterò il mio lam che ho fatto in storia dell'arte il cui tema era leggere l'architettura. Il mio lam l'ho svolto sul BAgno pubblico di Bellinzona di cui ho fatto una lettura architettonica e ho cercato di capire quale ruolo ha avuto nello sviluppo architettonico di Bellinzona. La mia ricerca sul cambiamento della vendetta nel corso del tempo si è basata sul confronto di due libri, assieme al sostegno di altre fonti che hanno potuto completare la ricerca anche dal punto di vista psicologico dell’omicida. La presentazione del mio lavoro di maturità sarà effettuata in italiano: non tratterà solo la ricerca in ambito della vendetta, ma anche la mia esperienza personale a 360 gradi siccome è parte integrante di tutto il percorso! Sarò entusiasta a rispondere a domande, dubbi e curiosità :)) Lapo + Giorgia studenti liceale
119 La TV tra passato, presente e futuro

(Cultura)
Con il presentatore Luca Mora, che ha fatto della TV la sua professione, parleremo di cosa guardavate da bambini. cosa guardate ora, cosa vi piace e cosa non vi piace. cosa manca in TV. il programma ideale. il politicamente corretto. L’informazione. il futuro della TV lavorare in Tv tanto altro ancora Luca Mora Presentatore alla RSI
146 Dalle intuizioni geniali alle rivoluzioni scientifiche: il viaggio della medicina e della ricerca attraverso i secoli

(Scienze)
La ricerca e la medicina non sono solo scienza: sono un viaggio di coraggio, innovazione e scoperta. Questa attività ci guiderà attraverso le grandi scoperte medico-scientifiche che hanno trasformato la comprensione del corpo umano e delle malattie. Lo faremo ripercorrendo la storia delle persone che hanno rivoluzionato la medicina, dalle intuizioni dell’antichità alle tecnologie avanzate di oggi. Scopriremo come queste conquiste abbiano cambiato la pratica medica e aperto nuove frontiere nella diagnosi e nella cura. Rifletteremo sull’importanza di guardare oltre i dati e di riflettere sempre sul significato delle nostre conoscenze per costruire un futuro in cui scienza e umanità possano camminare insieme. Silvia Sebastiani Raschetti Master of Science in Biologia, Dottorato in Patologia Clinica, 13 anni di ricerca accademica di cui 3 anni di postDoc presso Istituto di Ricerca in Biomedicina a Bellinzona. 18 anni di esperienza nell'industria farmaceutica principalmente nell'area di ricerca clinica in ambito oncologico
191 Laboratorio di Musical

(Musica)
Durante l’attività verranno insegnati una coreografia e un coro tratti da uno o due musical. Tutti sono benvenuti. Per divertirsi non è necessario essere cantanti e/o ballerini, ma basta avere il desiderio di mettersi in gioco! Mélanie Miguel Hermandez diplomata al liceo musicale e successivamente in accademia di musical di Milano (MTS), certificati London College of Music in canto e formazione continua all’interno del progetto GAC “Giovani al centro” di Milano.
201 Lo sviluppo della personalità

(Società)
Un incontro interattivo dedicato all'esplorazione del tema dello sviluppo della personalità umana, arricchito da una tavola rotonda e momenti di confronto. Tamara Martinetti Psicologa e Psicoterapeuta
290 cromopuntura-cromoterapia

(Salute)
breve intro su cosa è la cromopuntura/cromoterapia, come agisce, quando è nata e su che fasi. Parte pratica con alcuni punti utili da trattare per studenti. Chiara Piccaluga terapista complementare in cromoterapia
16 L’arbitro di calcio (La crisi di vocazioni e le donne arbitro)

(Sport)
La carriera arbitrale vista da un grande arbitro (Orsato) - filmato Crisi di vocazioni (perchè). L’arbitro donna. Le regole; come sono cambiate Filmati inerenti situazioni di gioco Silvio Papa Istruttore e ispettore arbitri ASF (Associazione Svizzera di football) Coach arbitri Academy ASF Accompagnatore arbitri partite internazionali (UEFA)
50 La gestione di una società di calcio

(Sport)
Le società di calcio professioniste sono delle vere e proprie aziende ma la cui gestione dipende da variabili difficilmente prevedibili come ad esempio i risultati. Cercheremo di capire insieme come funziona una società sportiva e quali sono gli aspetti positivi e negativi di questo lavoro, per aiutare coloro i quali volessero avvicinarsi a questo mondo. Marco Degennaro È stato il Direttore Generale del “FC Sion” dal 2010 ad oggi, con un intermezzo di due stagioni trascorse nel “Yverdon Sport”, sempre come Direttore Generale. Dal 2000 al 2010 ha ricoperto il ruolo di Direttore Generale e Sportivo dell’AC Bellinzona. È nato a Torino, dove, dopo aver concluso il suo percorso di studi (Economia) ha iniziato a lavorare in una società di consulenza e formazione aziendale, per poi trasferirsi in Svizzera.
57 Storie controvento: una proposta per navigare nell’arcipelago

(Cultura)
Staremo sulla soglia dei libri, ci lasceremo suggestionare dalle copertine e proveremo ad immaginare le storie. Poi entreremo in punta di piedi in qualche paesaggio, conosceremo personaggi che non avremmo mai potuto incontrare senza voltare le pagine e assaporeremo alcune frasi, parole rare. Un modo per cogliere le opportunità che le storie ci offrono e lasciare che germoglino le domande. Paolo Buletti e Sofia Santi facciamo parte del comitato organizzatore del festival di letteratura per ragazzi Storie controvento che è giunto alla sua dodicesima edizione e si rivolge a ragazze e ragazzi dai 13 ai 17 anni
66 Ho l'ansia

(Salute)
Tramite diverse attività si scoprirà da dove arriva l'ansia, cos'è e come la possiamo gestire. Letizia Zanoni, Marijana Djukic I referenti sono altre persone dell'organizzazione (Milena Pacciorini (filosofa) e Daiana Vitalba (psicoterapeuta). Tutti i relatori sono collaboratori di Projuventute e hanno formazione interna per promuovere i fattori proattivi per la salute mentale dei ragazzi. A dipendenza delle fasce orarie potrebbero venire altri colleghi.
81 Il ruolo essenziale della comunicazione sia verbale che non verbale

(Società)
L’incontro verterà sull’importanza della comunicazione nelle relazioni, sulla centralità della comunicazione non verbale per comprendere le emozioni proprie e altrui attraverso l’esplorazione delle principali emozioni e dei loro volti. Verrà effettuato un lavoro interattivo sul linguaggio non verbale e le microespressioni facciali, quest'ultima materia considerata prova di verità nell’investigazione americana, perché strettamente connessa con il piano emotivo individuale. Gianluca Spina Esperto in comunicazione verbale e non verbale Negoziatore Formatore di abilità Consulente investigativo Già detective della polizia di stato italiana
84 Guardando il cielo: il rompicapo dei moti celesti attraverso i secoli

(Scienze)
(a seguire) Gioele Janett Ricercatore in fisica solare e docente di fisica
93 Giochi per la sostenibilità

(Scienze)
Laboratorio Tommaso Corridoni Insegno al LiBe. Ho un PhD in fisica
124 Acrobatica aerea

(Sport)
L'acrobatica aerea circense è una disciplina che fa parte delle arti circensi, caratterizzata da acrobazie eseguite in sospensione nell'aria. Queste performance combinano forza, coordinazione, grazia e coraggio, ed hanno un forte impatto visivo, spesso realizzando numeri mozzafiato. Vorrei proporre per questo laboratorio tessuti e cerchio aereo. La lezione comprenderà 30 minuti di riscaldamento, 45 minuti di attrezzo e 15 minuti di streching/flessibilità Chiara Abbà Diplomata presso Flic Scuola di Circo nel 2022 Patentino per lavori in fune - rigging - Orion Riggers 2024
164 Sviluppo regionale e comunicazione di crisi

(Società)
Presentazione dei due ruoli e utilità a servizio della popolazione. Discussione di feedback da parte degli studenti sulla tipologia di comunicazione da adottare e sulle strategia di sviluppo i per giovani utenti. Philippe Sundermann Responsabile ente di sviluppo regionale, responsabile sport regionale, responsabile della comunicazione e media. Gr coordinativo regionale per l’alluvione 2024.
165 Il settore dell'accessibilità al centro culturale LAC di Lugano https://www.luganolac.ch/lac/partecipa/eventi-accessibili.html

(Sociale)
Verranno spiegate le attività di mediazione culturale del settore dell'accessibilità del LAC di Lugano e l'importanza della FIPPD. Tramite piccoli esercizi tra partecipanti verranno sensibilizzati gli allievi, i nostri sensi e valorizzato il diverso. Aglaia Hartiz non ha scritto nulla
175 Eventi: dall’idea alla realizzazione dal punto di vista economico

(Società)
Presentazione e tavola aperta (ev. gruppi di lavoro) per una corretta gestione delle risorse finanziarie e materiali per la realizzazione di un evento. Simone Decarli Specialista in finanza e contabilità. Membro di comitato dell’Associazione Japan Matsuri. Membro di comitato dell’Associazione Giochintavola.
190 Handbike: para/tetraplegia prova pratica

(Sociale)
Durante la prima parte dell’attività ci sarà una presentazione sul tema della Para/Tetraplegia per poi passare alla pratica con l’handbike Gian Paolo Donghi Associazione Svizzera Paraplegici Nottwil – Consulente
195 Creazioni all'uncinetto

(Arte)
In questa attività impareremo a fare semplici creazioni all'uncinetto. Con le nozioni imparate potrete sbizzarrirvi a fare tutto ciò che volete! Da dei semplici portachiavi a dei veri e propri capi d'abbigliamento passando per dei pupazzetti! Susanna toth, Valérie Morelli, Alessandra Policastrese, Matia Milosevic Professoresse, studenti
237 Laboratorio di traduzione letteraria dal tedesco

(Altro)
Traduciamo un brano di narrativa dal tedesco all'italiano. Ettore Mjölsnes È traduttore di testi giuridici e di letteratura.
275 La trappola del debito: allestiamo il nostro budget

(Economia )
Atelier pratico di allestimento di un Budget personale per giovani ragazzi, una persona su quattro nella fascia d’età tra i 18 e i 24 anni spende più di quello che guadagna, uno su dieci ha dei debiti maggiori di 2'000 chf. Dopo 5 anni purtroppo la metà di queste persone non ha ancora estinto i propri debiti. Molti alla fine non riescono ad uscire da questo circolo vizioso chiamato indebitamento ed è per questo che è meglio non cadere in questa trappola. Chiara Pirovano e/o Alessia Sahin servizio sociale di Caritas Ticino
286 Procedere in materia di Dopping e attualità, il caso Sinner e il caso Pogba

(Sport)
Ripresa di alcuni principi penali delle procedure anti doping e descrizione dei casi attuali (es. Pogba e Sinner) Rocco Taminelli Avvocato e notaio / studio legale
307 La pubblicità rivolta al giovani - "Le strategie di marketing del tabacco e prodotti affini studiano i giovani da vicino

(Società)
Impariamo a capire e smascherare la comunicazione commerciale di sigarette e prodotti nicotinici affini (sigarette elettroniche, puff bars, snuss, ecc.) che in maniera subdola si rivolge soprattutto ai più giovani, bersagli vulnerabili di un marketing scorretto che si nasconde tra social network e ambienti teen. Mara Straccia Lega polmonare ticinese
123 Le fasi lunari - LaM fisica + La dipendenza da alcol e le mutazioni genetiche

(Società)
Dopo aver presentato il LaM che ho svolto sarò disponibile per chiarire eventuali dubbi in merito a come funziona il lavoro di maturità. Presenterò il mio lavoro di maturità di Biologia e in seguito rimarrò a disposizione per eventuali chiarimenti. Muhamed Maxhuni + Rozerin Güçlü liceale + Studentessa liceale
136 Gli anni di piombo in Italia

(Storia)
L'attività verterà sul terrorismo che ha caratterizzato uno dei periodi più tesi politicamente della storia d'Italia, partendo dalle origini del terrorismo nel Paese e arrivando ai giorni d'oggi. Oltre alle questioni nazionali italiane verranno proposte delle prospettive internazionali che servono a spiegare meglio le motivazioni e le cause, nonché i fini, dietro gli anni di piombo. Francesco Helbling Studente in storia e diritto presso l'università di Friburgo
6 Divertirsi con i vicini…. Idee

(Altro)
Come posso divertirmi di più con i miei vicini? E se la mia casa fosse anche un luogo dove creare nuove amicizie e opportunità di divertimento? Unisciti per un’attività dove esploreremo idee innovative su come vivere e condividere in modo più sostenibile. Tra proiezioni di immagini, brevi video e discussioni stimolanti, scopriremo insieme come le nuove forme di abitare possono diventare occasioni di incontro, di svago … semplicemente per stare bene insieme!. Immagina un futuro in cui i vicini sono amici con cui condividere esperienze e bei momenti, creando una comunità che non solo funziona, ma che fa davvero divertire! Monique Bosco-von Allen Architetto EHTZ; presidente CASSI (la sezione della Svizzera italiana dell’associazione mantello Cooperative d’abitazione Svizzera)
117 Formazione di sicurezza anti incendio

(Formazione)
Corso teorico e pratico per come spegnere incendi Marc Jäger e Ruben Moresi Ufficiale dei pompieri cittadini
125 One Take e come funziona l’industria musicale

(Società)
Parleremo della nascita del podcast e poi di tutto ciò che comporta lîndustria musicale. Come lavorano gli artisti, le case discografiche, i festival e tutte le strategie delle piattaforme digitali d’ascolto. Nathan Bonetti One Take Vision. dalla nascita del podcast a lavorare nell’industria musicale. reference: www.onetake.vision
181 Giocoleria con Pierino

(Sport)
Tre ore di allenamento con palline, cerchi e clave per principianti e avanzati grazie alla presenza di un giocoliere con decenni di esperienza. Pierino Mascetti Giocoliere autodidatta da più di 50 anni, insegnante in scuole scuole di circo da più di trent’anni, ex artista di strada
199 Introduzione alla stampa 3D

(Informatica)
Un oggetto rotto, una pedina di un gioco di società mancante, come fare per riparare o per recupare ciò che ci manca? Facciamoci aiutare dalla tecnologia, scopriamo il funzionamento di una stampante 3d ed impariamo ad usarla per riparare oggetti. Un invito a riscoprire il valore di una pratica, quella del riparare Daniele Kueh e Lorenzo Destefani Laboratorio di Artigianato Digitale
282 Seaspiracy

(Società)
Proiezione del documentario Seaspiracy (durata 86 minuti) in italiano, dopodiché parlerò brevemente delle missioni organizzate da Sea Sheperd, delle quali si parla nel documentario. Natalie Maspoli Taylor Direttrice della organizzazione non profit Sea Sheperd Switzerland, la cui missione è quella di fermare la distruzione dell'habitati naturale e il massacro delle specie selvatiche negli oceani del mondo intero, al fin di conservare e proteggere l'ecosistema e le differenti speci per le generazioni future
287 Cosa si fa nell'atelier di restauro e conservazione dell'Archivio di Stato?

(Storia)
Verranno presentati i vari tipi di lavoro effetuati nel laboratorio, come la pulizia di libri, la riparazione di documenti, la spianatura, ecc Barbara Fibbioli e Lorenza Mossi Restauratrici presso l'atelier conservazione e restauro dell'archivio di Stato

lunedì 24 marzo mattina 10:30-12:00

IDTitoloDescrizioneRelatore/iReferenze
15 Il fine vita: una questione di bioetica

(Sociale)
Il dr. Lepori ci parlerà delle grandi questioni bioetiche sollevate da pratiche come l'eutanasia, il suicidio assistito e il fine vita in generale. Mattia Lepori Vice capo area medica EOC, dr. med. in medicina interna e d'urgenza
20 Stiamo vincendo o no la guerra contro il cancro?

(Salute)
Il cancro è già la principale causa di morte nei due terzi dei paesi, entro il 2025 lo sarà in tutto il mondo. Nonostante gli indubbi progressi scientifici sembrerebbe quindi che stiamo perdendo la battaglia contro i tumori maligni. Come mai? Tra le ragioni fondamentali è che il cancro sta diventando la malattia soprattutto nei paesi poveri (e degli strati sociali più sfavoriti nei paesi ricchi) dove la diagnosi precoce e terapie sono assolutamente insufficienti. Franco Cavalli Professore emerito di oncologia e Presidente della Fondazione per l’Istituto Oncologico di Ricerca (IOR)
29 Intervento per esternazione di proposito suicidale

(Formazione)
Ø Introduzione e presentazione relatori Ø Presentazione GPN (negoziatori) Ø Approccio al tema Ø Caso pratico con svolgimento interattivo con i presenti: Ø “Ricevere un messaggio da un compagno che non sta bene e che vuole farla finita” Ø Consigli sull’approccio comunicativo Ø Conclusione Mattia Prosperi e Davide Guscetti Prosperi Mattia, nato nel 1980, dopo aver conseguito la maturità federale in economia e commercio ed aver assolto gli obblighi militari, dal 2001 è agente di Polizia presso la Polizia Cantone Ticino. Fino al 2017 è agente uniformato con esperienza professionale anche in Svizzera interna. Nel 2014 assolve la prima formazione specialistica come negoziatore in situazioni di crisi, dal 2017 si è trasferito nell’allora neo creato Gruppo Prevenzione e Negoziazione a tempo pieno. Nel 2018 ha seguito la formazione quale agente specialista nella gestione della minaccia. Dal 2024 ha assunto la funzione di referente di materia per il Gruppo Negoziati della Polizia Cantonale. Guscetti Davide, nato nel 1975, dopo aver conseguito l’attestato federale di meccanico di veicoli leggeri, aver assolto gli obblighi militari ed aver lavorato nel settore auto, dal 2007 è agente di polizia presso la Polizia Cantone Ticino. Dal 2008 al 2015 ha lavorato presso il Reparto Mobile Sottoceneri e successivamente dal 2015 al 2023 presso la Gendarmeria di Lamone. Nel 2018 ha seguito la prima formazione quale antenna nella gestione della minaccia mentre tra il 2021 e il 2022 ha approfondito la formazione specialistica nel contesto della gestione della minaccia, peer / debriefer e negoziatore in situazione di crisi. Da dicembre 2023 si è trasferito al Gruppo Prevenzione e Negoziazione a tempo pieno
62 Sguardi alla vita nelle cure palliative

(Salute)
Didattica partecipativa Veronica Paggi e Ilaria Bernardi-Zucca Infermiera specialista clinica in Oncologia e cure palliative, docente SUPSI
97 Il tempo fra filosofia, fisica e letteratura

(Cultura)
Che cos'è il tempo? In questa attività metteremo a dialogo filosofia, fisica e letteratura per tentare di dare una risposta a questa domanda. In particolare discuteremo di alcune conseguenze filosofiche classiche della Teoria della Relatività, come ad esempio (i) la dissoluzione della distinzione fra passato, presente e futuro, (ii) la concezione di oggetti animati ed inanimati come quadridimensionali e, forse, (iii) la negazione del libero arbitrio. Damiano Costa Professore assistente e vicedirettore dell’Istituto di Studi Filosofici (ISFI) di Lugano di USI-FTL (2018-).
103 La batteria

(Musica)
La batteria, primi rudimenti, lettura, costruzione di un ritmo Rocco Lombardi Musicista professionista diploma HEM, insegnante di batteria e sofeggio ritmico
110 Yoga nidra con campane tibetane (rilassamento profondo)

(Sport)
Rilassamento da sdraiati con l'ausilio delle campane tibetane Caterina Fioravera Insegnante diplomata di meditazione e yoga
170 Il disturbo dello spettro autistico

(Sociale)
Spiegazione Fondazione ARES e dell'autismo Attività interattive sulle false credenze sull'autismo Visione di video inerenti all'autismo e alle caratteristiche descritte durante l'incontro Momento di condivisione di Esperienze personali da parte degli studenti Bianca Gogan pedagogista specializzata in autismo
183 Functional training

(Sport)
Functional training (allenamento funzionale a corpo libero). Si intende un'attività finalizzata all'uso del proprio corpo per aumentare forza e resistenza. Tino Forzano Istruttore fitness/ personal trainer
208 LA BELLEZZA NASCE DALLA NATURA

(Altro)
Partecipa a un’esperienza unica con una consulente del settore che ti guiderà nel mondo dei cosmetici naturali e della cura del viso. L’attività sarà condotta da una Consulente del benessere, Simona, Estetista certificata in Estetica Oncologica, Creatrice di cosmesi naturale e Operatrice olistica con certificato in Meta Erboristeria, figura altamente qualificata che condividerà con te la sua esperienza e conoscenza. Imparerai cosa significa realmente utilizzare cosmetici naturali. Simona ti guiderà in una dimostrazione pratica sulla creazione di una crema viso. Inoltre, riceverai consigli utili per acquistare in modo consapevole i cosmetici più adatti a te, imparando a scegliere quelli più salutari e sostenibili per la tua routine di bellezza. Un’occasione unica per approfondire le proprie conoscenze e fare scelte consapevoli, accompagnati da un’esperta che sa come combinare la bellezza con il benessere. Simona Gentile Consulente del benessere | Estetista | Certificata in Estetica Oncologica Creatrice di cosmesi naturale | Operatrice olistica con certificato in Meta Erboristeria.
232 Gli insetti come indicatori della diversità biologica

(Ambiente)
Presentazione in classe di vari gruppi di insetti utilizzati in Svizzera come bioindicatori della diversità biologica per i vari habitat. Inoltre, se il tempo lo permette, si può uscire all'esterno per fare delle piccolo osservazioni attorno al liceo con il retino entomologico. Isabella Forini-Giacalone biologa, entomologa
236 Simulazione della sfida del cambiamento climatico e delle difficoltà nell'affrontarla in maniera collettiva e multilaterale.

(Politica)
Daybreak è un gioco cooperativo sull'azione per il clima. Ogni giocatore controlla una potenza mondiale, implementando politiche e tecnologie sia per smantellare il motore del riscaldamento globale sia per costruire società resilienti che proteggano le persone da crisi pericolose per la vita. Se la temperatura globale diventa troppo alta o se troppe persone di qualsiasi potenza mondiale sono in crisi, tutti perdono. Ma lavorando insieme per ridurre a zero le emissioni globali nette, è possibile ottenere la vittoria. Lo svolgimento di alcuni round del gioco da tavolo porrà le basi per sviluppare con i presenti delle riflessioni sui meccanismi legati alla sfida del cambiamento climatico con cui l'umanità è attualmente confrontata. Lorenzo Oleggini docente di geografia, Liceo di Bellinzona
305 rivitalizzazione di Pranda, un villaggio medievale sopra Ravecchia, nel territorio bellinzonese

(Cultura)
presentazione della fondazione che sta realizzando il progetto di rivitalizzazione dell’antico villaggio medievale di Prada, sopra Ravecchia Pierluigi Piccaluga Membro del progetto Prada
122 Il Locarno Film Festival: un evento culturale che guarda al futuro

(Società)
Esploreremo alcuni degli aspetti che rendono possibile la realizzazione di un evento come il Locarno Film Festival, con particolare attenzione alle iniziative per i giovani. Alla fine vedremo insieme un film in esclusiva. Chiara Finadri Referenze/informazioni personali e titoli di studio relativi alla proposta: attualmente ricopro il ruolo di coordinatrice delle attività educative del Locarno Film Festival, dove mi occupo di progetti come Locarno Kids e Basecamp. Ho una laurea specialistica in Archeologia e Storia dell’Arte e mi occupo di progettazione culturale e arte da quasi 10 anni.
155 Introduzione alle piante medicinali selvatiche

(Salute)
Riconoscimento di erbe spontanee e introduzione agli usi alimentari e terapeutici tramite un’escursione nei dintorni della scuola (in caso di brutto tempo attività all’interno con altri campioni) Rachele Zurini Diploma cantonale come operatrice in tecniche arboristiche e diploma parauniversitario in naturopatia
182 Informatica e Tecnologia

(Informatica)
Com’è il lavoro nel settore informatico? Nell’attività si tratteranno svariati temi quali: ChatGPT, criptovalute, Tik Tok, Onlyfans, Fortnite, www.posta.ch, … Ci sarà anche un’introduzione all’informatica e alla tecnologia, breve storia, l’impatto su l’individuo e la società, descrizione del lavoro nel settore informatico - figure professionali, metodi e strumenti di lavoro. Francesco Colletto Ingegnere informatico, laurea nel 2006, lunga esperienza nel ramo.
228 che titolo avrebbe il documentario sulla tua vita?

(Società)
Vedremo alcuni spezzoni di documentari dove ho seguito la vita di qualcuno. A chi vorrà, verrà poi proposto di immaginare un documentario su se stesso e ne parleremo insieme. Troveremo il titolo e delle immagini rappresentative. Rimarrà poi solo un progetto, ma sarà un’utile “fotografia” della propria vita Stefano Ferrari Regista Rsi e indipendente, da 30 anni realizzo documentari, videoclip, cortometraggi
238 Transizione energetica: introduzione e aspetti pratici

(Ambiente)
Il termine "transizione energetica" è molto gettonato negli ultimi tempi, ma non tutti conoscono esattamente il suo significato e cosa questo processo significhi veramente. Le future generazioni dovrebbero essere informate. Giampaolo Mameli Ing. ETH in Elettrotecnica, Direttore Servizi Centrali presso le Aziende Industriali di Lugano (AIL) SA
276 Seguendo i ritmi della natura: la Biocassetta di Caritas Ticino

(Sociale)
Una delle attività di Caritas Ticino è l’azienda agricola biologica sociale CatiBIo a Sant’Antonino, che promuove l’integrazione sociale attraverso il lavoro e la tutela del nostro territorio ticinese La Biocassetta è uno dei suoi progetti: ogni settimana puoi prenotare e ritirare, presso 10 punti di ritiro sparsi sul territorio, una cassetta ricolma di verdure stagionali, coltivate secondo i dettami dell’agricoltura biologica insieme ai partecipanti al Programma occupazionale e ai richiedenti asilo. Ogni ortaggio che offriamo non è solo biologico, ma anche assolutamente stagionale e rispetta appieno i tempi di Madre Natura. Giuseppe Crosta e/o un operatore dell’azienda agricola biologica di Caritas Ticino. responsabile azienda agricola Catibio di Caritas Ticino
296 Oro blu, l'importanza dell'acqua potabile

(Scienze)
Si inizierà con una contestualizzazione sull'acqua nel mondo e in Svizzera, trattando poi il concetto di consumo virtuale e di impronta idrica. Ci sarà poi una discussione sulle strategie di riduzione dei consumi e sulla qualità dell'acqua. Maurizio Barro Ingegnere civile, responsabile del settore acqua potabile della città di Bellinzona, presidente associazione acquedotti ticinesi
308 I nuovi prodotti nicotinici (ENDS - elettronics nicotine devices, puff bars, ...)

(Salute)
Cosa sono, dove si comprano e quanto fanno male rispetto alle sigarette normali? Jocelyne Gianini Lega polmonare ticinese
28 La parte dei senza-parte: riflessioni sulla democrazia a partire da «Il Disaccordo» di Jacques Rancière

(Politica)
La democrazia rappresenta una delle certezze del mondo occidentale, ma non sempre, già dalla sua origine greca, è stata accolta positivamente all’interno del pensiero politico e filosofico. Lo stesso Platone, forse il più importante dei filosofi greci, sollevò non pochi dubbi sul valore di questa forma di governo, vedendo al suo interno il pericolo del dominio dell’opinione. Le perplessità di Platone erano fondate? Il popolo è un «grosso animale», le cui pulsioni possono essere sapientemente guidate da oratori esperti? Attraverso il lavoro di Jacques Rancière, filosofo politico e professore emerito presso l’università di Paris VIII, questa attività si prefigge l’obiettivo di analizzare il concetto stesso di democrazia, andando a rintracciarvi una forma di continua lotta di inclusione, da cui lo stesso contenuto della nozione stessa di giustizia dipende. Davide Vicini Docente di filosofia
187 Presentazione eventi dello spazio Foce di Lugano (eventi teatrali, musicali e cinema)

(Società)
Presentazione del Foce di Lugano dei suoi spazi e delle sue svariate attività. Il Foce è sede di una sala teatrale (Teatro Foce), di una sala concerti (Studio Foce) e di una biblio-mediateca (Agorateca), Un centro e luogo di incontro e vita culturale, rivolto a tutte e tutti. Ilenia Ricci, Michela Poretti e Filippo Corbella Ilenia Ricci - Coordinatrice Agorateca Michela Poretti - Coordinatrice Foce Filippo Corbella - Direzione Artistica Musicale
9 Ruolo dei giudici, Stato di diritto e democrazia.

(Cultura)
Alcune riflessioni sulla montée en puissance dei giudici alla luce della recente sentenza della CorteEDU Anziane per il clima c. Svizzera. La sentenza con la quale la Corte europea dei diritti dell'uomo ha condannato la Svizzera per non avere adottato sufficienti misure per contrastare il cambiamento climatico ha suscitato reazioni forti e contrastanti nel mondo politico e nella società civile. I giudici di Strasburgo sono stati tacciati di attivismo giudiziario e l'Assemblea federale ha reagito con una dura presa di posizione dichiarando che la sentenza oltrepassa i limiti dell’interpretazione dinamica concessa a un tribunale internazionale. Questi avvenimenti hanno riportato alla ribalta il tema da sempre controverso del potere dei giudici rispetto al potere legislativo e alla democrazia diretta. In occasione di questo incontro, dopo una breve presentazione dei principali apporti della sentenza summenzionata, rifletteremo, attraverso una discussione guidata, sui delicati equilibri tra ruolo dei giudici, Stato di diritto e democrazia. Federica De Rossa Prof. dr. in diritto, giudice del Tribunale Federale
117 Formazione di sicurezza anti incendio

(Formazione)
Corso teorico e pratico per come spegnere incendi Marc Jäger e Ruben Moresi Ufficiale dei pompieri cittadini
125 One Take e come funziona l’industria musicale

(Società)
Parleremo della nascita del podcast e poi di tutto ciò che comporta lîndustria musicale. Come lavorano gli artisti, le case discografiche, i festival e tutte le strategie delle piattaforme digitali d’ascolto. Nathan Bonetti One Take Vision. dalla nascita del podcast a lavorare nell’industria musicale. reference: www.onetake.vision
181 Giocoleria con Pierino

(Sport)
Tre ore di allenamento con palline, cerchi e clave per principianti e avanzati grazie alla presenza di un giocoliere con decenni di esperienza. Pierino Mascetti Giocoliere autodidatta da più di 50 anni, insegnante in scuole scuole di circo da più di trent’anni, ex artista di strada
199 Introduzione alla stampa 3D

(Informatica)
Un oggetto rotto, una pedina di un gioco di società mancante, come fare per riparare o per recupare ciò che ci manca? Facciamoci aiutare dalla tecnologia, scopriamo il funzionamento di una stampante 3d ed impariamo ad usarla per riparare oggetti. Un invito a riscoprire il valore di una pratica, quella del riparare Daniele Kueh e Lorenzo Destefani Laboratorio di Artigianato Digitale
282 Seaspiracy

(Società)
Proiezione del documentario Seaspiracy (durata 86 minuti) in italiano, dopodiché parlerò brevemente delle missioni organizzate da Sea Sheperd, delle quali si parla nel documentario. Natalie Maspoli Taylor Direttrice della organizzazione non profit Sea Sheperd Switzerland, la cui missione è quella di fermare la distruzione dell'habitati naturale e il massacro delle specie selvatiche negli oceani del mondo intero, al fin di conservare e proteggere l'ecosistema e le differenti speci per le generazioni future
287 Cosa si fa nell'atelier di restauro e conservazione dell'Archivio di Stato?

(Storia)
Verranno presentati i vari tipi di lavoro effetuati nel laboratorio, come la pulizia di libri, la riparazione di documenti, la spianatura, ecc Barbara Fibbioli e Lorenza Mossi Restauratrici presso l'atelier conservazione e restauro dell'archivio di Stato

lunedì 24 marzo pomeriggio 14:00-15:30

IDTitoloDescrizioneRelatore/iReferenze
40 Psicomotricista e logopedista: due professioni da conoscere

(Salute)
Illustreranno cosa significa lavorare in psicomotricità e logopedia, a diretto contatto con i bambini e le loro famiglie (ma anche con adolescenti e adulti), che hanno qualche difficoltà nella gestione delle proprie emozioni e del linguaggio . Con alcuni esempi pratici potranno far rendere conto di quanto possa essere difficile per un bambino imparare a comunicare con un linguaggio comprensibile e gestire le frustrazioni, oppure apprendere la letto-scrittura Federica Bianchi Lo Russo e Michel Jermini Lafranchi Federica: logopedista indipendente a Bellinzona, convenzionata con il cantone. Michaela: psicomotricista, lavora presso il Servizio di Sostegno pedagogico di Bellinzona. Entrambe attive sul territorio da 30 anni
54 Il potere curativo dei colori

(Salute)
Presentazione della cromoterapia e cromopuntura secondo Peter Mandel. Andremo ad approfondire come l'utilizzo dei colori (abbigliamento, abitazioni,...), e dei fasci di luce colorata applicati sulla pelle, abbia un effetto terapeutico e profondo sul nostro stato d'animo, sul malessere fisico, sulla psiche e sull'inconscio. Valentina Scanio Terapista complementare. Diplomata in cromopuntura, istituto internazionale Medicina Esogetica di Peter Mandel, esogetics - International, Bruchsal (D)
64 Dibattito sul rapporto tra Svizzera e Unione Europea

(Politica)
Paolo Pamini e Jaques Ducry discuteranno, in un dibattito moderato dal giornalista Andrea Leoni, su un tema di grande importanza e attualità in Svizzera, ovvero i rapporti con l'Unione Europea. Jaques Ducry, Paolo Pamini e Andrea Leoni Paolo Pamini: Consigliere Nazionale UDC, professore di economia Jaques Ducry: già Gran Consigliere PLR e indipendente (PS), membro del Movimento europeo svizzero Andrea Leoni: giornalista presso Teleticino e Liberatv
85 Viaggio di fotografia in Argentina

(Altro)
Jacopo Martinoni parlerà in videochiamata della sua esperienza in Argentina, mostrando le sue fotografie per trattare temi sociali, con la coordinazione di Agata Monn. Agata Monn e Jacopo Martinoni Studentessa Liceo di Bellinzona e Fotografo
158 La Stora del Servizio Civile

(Storia)
La Storia del servizio civile, dalla galera per lì obbiettori fino all’ottenimento del servizio sostitutivo per le persone soggette all’obbligo di prestare il servizio militare che non possono svolgerlo per motivi di coscienza. Dopo decenni di attesa, nel 1992 è stata introdotta nella Costituzione federale un'alternativa civile al servizio militare, e nel 1996 è entrata in vigore la relativa Legge sul servizio civile. Nell nostro presente quali sono le prospettive del servizio civile? L’attività si concluderà con un dibattito in merit Zeno Casella Referenze/informazioni personali e titoli di studio relativi alla proposta: laureato in storia, docente di storia e coordinatore del Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA).
196 Sessualità e società attraverso le generazioni

(Società)
Esploriamo insieme come la sessualità è percepita nella cultura popolare. L’attività permetterà di confrontarsi con elementi della cultura (testi, immagini, video) e discutere come questi sono percepiti dalle diverse generazioni. Nicolò Osterwalder Co-presidente CEAS
222 Sirene, ascesa e selezione

(LaM)
Presentazione di un lavoro di maturità di latino e greco Alessio Ambrosini Ex allievo del liceo di Bellinzona che ha ricevuto la maturità l’anno scorso
2 Terapie Bersaguo specifiche nel trattamento dei pazienti con melanoma

(Salute)
Verrà allestito un laboratorio in un’aula della scuola per la valutazione della presenza di una mutazione nel gene BRAF, al fine di identificare quali pazienti possano essere trattati con terapie a bersaglio-specifico. Gli studenti impareranno ad usare le micro pipette, ovvero strumenti di precisione che consentono di dispensare volumi inferiori a 1 microlitro. In seguito caricheranno su gel di agarosio i prodotti di amplificazione che sono stati ottenuti precedentemente (impossibilità di esecuzione dell’esperimento di amplificazione in loco per mancanza di tempo). Durante l’incubazione della reazione, gli studenti riceveranno informazioni medico-cliniche per inquadrare il melanoma avanzato, il tipo di analisi effettuato e il significato clinico dei risultati attesi. Alla fine della corsa elettroforetica, gli studenti effettueranno la diagnosi clinica. Milo Frattini Responsabile Laboratorio di Patologia Molecolare, Istituto Cantonale di Patologia EOC di Locarno. Laurea di scienze biologiche, Dottorato di Oncologia Sperimentale. La DR.ssa Samantha Epistolo, biologa ricercatrice presso l’ICP di Locarno, coadiuverà l’attività.
32 Come passare l’esame d’entrata a medicina

(Formazione)
Consigli, informazioni e trucchi su cos’è il numero chiuso in Svizzera, come prepararsi al meglio, che libri usare, a che siti affidarsi, e come strutturare lo studio. Raccontato da due studenti di medicina al primo anno. Nora Zufferey e Mattia Lerch Due studenti di medicina al primo anno a Berna
65 La missione umanitaria di Croce Rossa: Ci sei anche tu!

(Sociale)
Croce Rossa è presente ovunque ci sia bisogno di aiuto: in guerre, crisi sanitarie e emergenze. Ma la vera forza è nelle persone, come te! Scopri come puoi fare la differenza, aiutando chi migra, partecipando a progetti umanitari e diventando volontario. Ogni gesto conta, anche il tuo! Rafael Saco Fortuna Volontario per la croce rossa
75 Colonie integrate ticinesi

(Società)
Durante l'attività verranno presentate le colonie integrate di Comunità Familiare, progetti di volontariato che offrono ai giovani un'esperienza di autogestione. I partecipanti sono coinvolti nella gestione delle attività, creando un ambiente di supporto per le famiglie in difficoltà e imparando a lavorare insieme. Questi progetti sono significativi perché offrono sostegno concreto alle famiglie e permettono ai giovani di confrontarsi con la disabilità, sviluppando competenze pratiche e umane. L’esperienza aiuta a comprendere l’importanza dell'inclusione e arricchisce la crescita personale. Durante la presentazione, verranno spiegati il funzionamento delle colonie, il valore dell'autogestione e come queste esperienze possano portare un cambiamento positivo sia per i partecipanti che per i volontari. Agata Jemmi Studentessa di quarta liceo
92 La fisica del cambiamento climatico

(Scienze)
Seminario Tommaso Corridoni Insegno al LiBe. Ho un PhD in fisica
94 Il progetto architettonico, come nasce e si sviluppa un’idea.

(Società)
Sculture cinetiche. Il workshop propone la realizzazione di un piccolo oggetto a pianta centrale; realizzando una sezione di esso, messa in rotazione, verrà restituito il volume sottoforma di ologramma. Ogni partecipante potrà così affrontare il processo progettuale dall'idea iniziale sino alla realizzazione dell'oggetto tridimensionale. Stefano Perregrini Architetto e referente orientamento e promozione per l’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana
120 Workshop Thymio

(Informatica)
In questa sessione, esploreremo le basi della programmazione e della robotica utilizzando il versatile robot Thymio. Thymio è un piccolo robot educativo progettato per insegnare agli adolescenti e agli adulti i principi fondamentali della programmazione e dell'ingegneria robotica in modo divertente e coinvolgente. Durante il laboratorio, imparerete a programmare il Thymio utilizzando un ambiente di programmazione visuale facile da usare. Attraverso una serie di attività pratiche e sfide creative, scoprirete come fare in modo che Thymio si muova, emetta suoni, cambi colore e interagisca con l'ambiente circostante. Il laboratorio è adatto a partecipanti di tutte le età, senza necessità di esperienza pregressa in programmazione o robotica. È un'opportunità fantastica per sviluppare competenze di problem solving, pensiero logico e collaborazione, mentre ci si diverte a dare vita a un piccolo robot. Sasha Toscano Studente al terzo anno di Bachelor in Informatics @ USI
148 Liutaio

(Cultura)
Costruzione, riparazione, restauro di strumenti ad arco (violini, viole, violoncelli, contrabbassi, archi) Pascal Hornung Liutaio, diplomato alla Scuola di liuteria a Cremona, 1986
149 Il virtuale nei programmi televisivi.

(Informatica)
In questa attività, ti guideremo alla scoperta del dietro le quinte della produzione TV attraverso il mondo della realtà virtuale, nel caso specifico della RSI. Presentiamo progetti innovativi e interattivi che ti permetteranno di vedere come nascono i programmi televisivi utilizzando strumenti tecnologici . Potrai provare in prima persona i software che utilizziamo, interagire con essi e, grazie a un visore VR, immergerti completamente nella resa finale di un progetto televisivo. Michele Magni Responsabile settore immagine e deigner RSI
154 QUIZ! Il clima in tutte le sue forme

(Ambiente)
Proponiamo un quiz di circa 15 domande, ludico e pedagogico, con varie domande sulla plastica, a livello internazionale, nazionale ma anche relative alla situazione in Ticino. Utilizzeremo il gioco online Kahoot, i ragazzi risponderanno tramite il loro cellulare connettendosi all’applicazione. Dopo ogni risposta, verrà aggiornata la classifica che attribuirà punti in base alla correttezza nonché la velocità della risposta. I ragazzi verranno in tempo reale la loro posizione. Dopo ogni domanda, i relatori aggiungeranno qualche informazione sull’argomento trattato. Vengono premiati i primi 5 dopo le 15 domande (biglietti per il Festival del Film Verde + premi Greenpeace) Porteremo anche materiale didattico come diverse tipi di plastica e biglie (materia prima per la produzione di oggetti di uso giornaliere) Esempi di argomenti trattati: focus principalmente sulla plastica, ma anche qualche accenno a energia, cambiamento climatico, alimentazione. Jennifer Schwarz Di professione ingegnere informatico, dal 2018 sono coordinatrice dei volontari di Greenpeace Ticino. Grazie a Greenpeace ho acquisito molte conoscenze sui temi ambientali. Sarò accompagnata da uno o due altri membri di Greenpeace Ticino
167 L’arbitro di calcio (La crisi di vocazioni e le donne arbitro)

(Sport)
La carriera arbitrale vista da un grande arbitro (Orsato) - filmato Crisi di vocazioni (perchè). L’arbitro donna. Le regole; come sono cambiate Filmati inerenti situazioni di gioco Silvio Papa Istruttore e ispettore arbitri ASF (Associazione Svizzera di football) Coach arbitri Academy ASF Accompagnatore arbitri partite internazionali (UEFA)
180 Tecnica della Fotografia

(Altro)
Attività per approfondire il funzionamento delle diverse tipologie di macchina fotografica e componenti. Giona Canevascini Fotografo freelance
207 Traduzioni/Interpretariato/Mediazione interculturale

(Altro)
Parlare della professione dell’interprete, gli studi che comporta, quando si usa l’interprete, le nostre esperienze lavorative, ambiti d’intervento Maria Rodriguez Bernardoni, Meltem Gloli, Irina Constantinescu Referenze: Inquierenti pol cant, MP, tribunale, Serv. Accert. Medico EOC Titoli di studio: - Maria: laurea in lingua e letteratura straniera, master in intercultural communication (MIC2 - Irina e Meltem: certificato interpret
213 Esperienza di volontariato in Tanzania come infermiera

(Sociale)
Ho recentemente trascorso diversi mesi in Tanzania come volontaria in un ospedale. Racconterò la mia fantastica esperienza! Lucia Biondina Bachelor SUPSI cure infermieristiche
231 L’immagine parla di noi

(Società)
L'attività è pensata come laboratorio interattivo, con una parte introduttiva teorica sull'importanza dell'immagine personale, veicolata dagli abiti che indossiamo, con accenni alla figura professionale del consulente d'immagine. La seconda parte è invece pratica dove si vedrà come colori, forme, modelli e stili, cambino a dipendenza delle persone che le indossano e di cosa vogliono comunicare di sé. Debora Bonanomi Ho studiato architettura e lavorato come architetto per diversi anni. Attualmente mi dedico al mondo della consulenza d'immagine come professione di cura.
246 Laboratorio di Poesia

(Arte)
Lettura e condivisione di alcune poesie di grandi poeti italiani e stranieri. Messa in luce delle caratteristiche creative e artistiche legate all’espressività poetica (perché una poesia è bella? Creativa? Originale?). Lettura di poesie personali tratte dal mio libro Gratosoglio (ed. Sottoscala, 2019) e discussione. Stesura di alcune poesie individuali ed eventuale, facoltativa lettura di gruppo. Andrea Bianchetti poeta e docente
260 Alpinismo e Strategia: Il ruolo degli Ufficiali e Specialisti di Montagna nell’Esercito svizzero

(Ambiente)
Presentazione sugli ufficiali dell’esercito svizzero e sugli specialisti di montagna attraverso la mia esperienza Patrick Pini Servizio militare
277 Polizia Giudiziaria : sfide e opportunità

(Formazione)
Lavorare in Polizia Giudiziaria nella realtà ticinese: sfide da affrontare e competenze necessarie Thomas Ferrari/ Renato Pizolli Ferrari: capo polizia Giudiziaria/ Pizolli responsabile servizio comunicazione, media e prevenzione
284 Ruolo e esperienze di come una vita da dirigente e l'importanza della formazione continua

(Formazione)
Presentazione tramite power point e discussione con i partecipanti Decio Cavallini
310 La qualità del sonno - “finalmente si dorme!”

(Salute)
Impariamo a riconoscere i diversi tipi di sonno e la relazione tra respirazione, sonno ed efficienza personale. Attraverso semplici esercizi i ragazzi potranno scoprire come dormire meglio e rendere di più Jocelyne Gianini Lega polmonare ticinese
30 LaM raccontato da studenti

(LaM)
Degli studenti di quarta si offrono di spiegare cosa è il Lavoro alla Maturità, come funziona e raccontare la loro esperienza personale a chi deve ancora passarci. Nathan Nesurini Frequentatore del quarto anno al liceo di Bellinzona
23 Utopie tra sogni ed incubi

(Cultura)
Quando si parla di utopia di solito si pensa ad un mondo perfetto, in cui i problemi che affliggono la società sono risolti e la felicità è parte della vita di tutti. Ma l’utopia, nella sua concezione letteraria, presenta spesso delle caratteristiche che possono risultare disturbanti: il controllo del corpo attraverso le pratiche eugenetiche, la perdita dell’individualità e l’eliminazione della privacy sono elementi distintivi della tradizione utopica che nasce in Inghilterra (con Utopia di Tommaso Moro, del 1516), e che si sviluppa in Italia tra il Cinquecento e il Seicento. Molti di questi elementi sono gli stessi che si ritrovano nei regimi totalitari, che possono essere definiti come delle forme “distopiche” di governo. Qual è dunque il legame tra utopia e distopia, e qual è il confine tra di esse? Il mondo migliore degenera sempre in una distopia? A che cosa serve immaginare società ideali? Per riflettere su queste domande, studieremo insieme alcuni dei più importanti testi di questa tradizione filosofico-letteraria, concentrandoci in particolare sul periodo della prima età moderna. Laura Mattioli dottoranda in letteratura italiana presso l'Università di Durham (Regno Unito)

martedì 25 marzo mattina 8:30-10:00

IDTitoloDescrizioneRelatore/iReferenze
69 Sigaretta vs Svapo

(Salute)
Conoscere i prodotti contenenti nicotina (sigarette tradizionali, tabacco riscaldato, Puff e sigarette elettroniche, Snus), effetti sulla salute, meccanismi delle dipendenze e altre considerazioni (ecologiche, politiche, salute pubblica) Irene De Giorgis Infermiera e tabaccologa accreditata (CAs in tabaccologia - 2022)
24 Laghi: tra protezione e utilizzo

(Ambiente)
Il relatore parlerà prima del ciclo dell’acqua e di come l’uomo vi interferisce, poi dell’approvvigionamento idrico, per finire con i laghi e i servizi che offrono. Mauro Veronesi Capo dell’Ufficio della protezione delle acque e dell’approvvigionamento idrico
26 Dal volo a vela all'aviazione professionale

(Sport)
Sogni un futuro professionale nel campo dell'aviazione e non sai come avvicinarti a questo mondo? Il volo a vela offre il trampolino di lancio ideale verso un futuro nella terza dimensione. Nel corso della presentazione esporremo il percorso verso l'ottenimento della licenza di pilota di aliante e alcuni dei possibili sbocchi professionali (e non solo). Rocco Pedrazzini Pilota, istruttore di alianti ed elicotteri. Head of training Scuola di volo Gruppo Volo a Vela Ticino. Ingegnere gestionale.
51 La mobilità: croce e delizia

(Ambiente)
La lezione si propone di illustrare gli aspetti principali del sistema di trasporto svizzero, osservando le tendenze in atto nello sviluppo del traffico, l’evoluzione dei suoi costi, le modalità di finanziamento e gli effetti sull’ambiente e sull’energia. Si trattano quindi:  l’evoluzione degli spostamenti e l’uso dei diversi mezzi di trasporto;  i costi della mobilità;  il finanziamento delle infrastrutture e dei servizi di trasporto: chi paga quanto?  il consumo di energia e le emissioni di gas serra; Si accenna poi ad alcuni sviluppi in corso:  la decarbonizzazione risp.l’elettrificazione della mobilità;  lo sviluppo e i possibili effetti della guida autonoma; Si conclude infine con una discussione su un tema sempre di attualità :trasporti pubblici gratuiti? Riccardo De Gottardi Master in economia politica e dottorato in economia dei trasporti ed economia regionale  Assistente Università di Friborgo e ricercatore presso l’Istituto delle ricerche economiche del cantone Ticino (1982-1985)  Collaboratore scientifico presso lo Studio di pianificazione Synergo Zurigo (1985-1987)  Collaboratore scientifico presso il Dipartimento delle pubbliche costruzioni (1987-90), e successivamente capo della Sezione dei trasporti (1990-2002) presso il Dipartimento del territorio e Direttore della Divisione sviluppo territoriale e mobilità (2002-2019)
140 Gestione dell'ansia

(Salute)
Spiegazione delle molteplici origini dell'ansia e dei diversi metodi per imparare a gestirla. Paola Pythoud Terapista complementare / osteopata
253 1, 2, 3… Salsa!

(Sport)
Dopo un breve accenno storico-culturale su questo famoso genere musicale, i partecipanti potranno sperimentare da soli e in coppia i primi passi utilizzati per il ballo. Si affronterà la struttura ritmica di base, perciò non è necessario avere alcuna esperienza pregressa. Rui Da Cunha Faria Esperienza come istruttore presso una scuola di ballo (~10 anni)
254 Di cosa si occupa il Dipartimento delle istituzioni

(Politica)
Presentazione dell'operato e delle attività del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi Consigliere di Stato
299 Razzismo? Ma era solo una battuta!

(Sociale)
Il laboratorio inizia con un gioco per riflettere sulla propria posizione, sui propri privilegi e sulla dimensione strutturale del razzismo. Si proporrà in seguito agli allievi la visione di alcuni brevi video, comici, e non per riflettere sulla rappresentazione e, a volte la banalizzazione del tema del razzismo nella vita di tutti i giorni (media, social, ...). Il laboratorio si conclude con la lettura di un breve fumetto dal testo "Razzista io?". Lo scopo dell'attività è quello di favorire l'apprendimento e il dibattito tra i partecipanti, nonché lo sviluppo di un pensiero critico, l'educazione alla cittadinanza e alla democrazia. Mariaelena Biliato Responsabile del Centro per la Prevenzione delle Discriminazioni, centro di ascolto e consulenza per vittime di razzismo e discriminazioni del cantone Ticino.
7 Il quadro giuridico dell'assistenza al suicidio: tra diritto penale, responsabilità del medico e giurisprudenza recente

(Salute)
Dopo una breve presentazione personale, verrà esposto il quadro penale relativo alla nozione dell'aiuto al suicidio. In seguito, la presentazione si occuperà delle tre responsabilità a cui un medico potrebbe incorrere nell'ambito dell'aiuto al suicidio (tema centrale del lavoro di seminario). Infine, saranno esposti differenti casi di giurisprudenza recente del Tribunale federale e della Corte europea dei diritti dell'uomo in materia. Enea Bordoli Bachelor in Diritto, cominciato nel 2021, conseguito nel 2024 presso l'Università di Losanna Attualmente iscritto al Master in Diritto generale presso l'Università di Losanna L'idea della presentazione nasce sulla base di uno studio approfondito della questione durante la redazione di un lavoro di seminario nell'ambito del corso di Diritto medico.
25 L'attività del Procuratore Pubblico nell'ambito del perseguimento di reati penali spiegata mediante la risoluzione di un caso pratico.

(Politica)
L'obiettivo dell'attività è quella di approfondire - tramite un caso pratico da affrontare e risolvere assieme - i compiti, il ruolo e le prerogative del Procuratore Pubblico, della Polizia, degli Avvocati e dei Giudici (di merito e non) in un procedimento penale. Nicola Borga Procuratore pubblico del Canton Ticino
36 Casi curiosi in ambito assicurativo

(Economia )
Panoramica sui casi più speciali e particolari nell’ambito assicurativo svizzero Patrick Nasciuti Direttore cassa pensione
312 Presentazione dei Lavori di Maturità candidati al Premio LaM

(LaM)
Ogni candidato al Premio LaM tiene una breve presentazione (10’) del proprio lavoro e risponde in seguito alle domande dei commissari. Commissione Premio LaM -
87 Lego come strumento di apprendimento

(Altro)
Attività CON gli allievi di scuola speciale. Lavoro su diverse competenze da potenziare (abilità visuospaziali, manualità fine, logica, orientamento, ascolto, comunicazione). A coppie e a piccoli gruppi si lavorerà con i LEGO. Carmen Lauber e François Rusca (docenti) docenti scuola speciale
95 Economia e società: oltre le apparenze

(Economia )
Questo incontro propone una riflessione sulla relazione tra economia e società. Qual è il ruolo degli economisti? Quale sono i loro metodi. Si esplorerà in particolare il ruolo cruciale dei numeri nell'economia e come interpretarli, l'importanza degli indicatori economici, le fonti e le metodologie dietro di essi, e il contesto in cui devono essere compresi. L'uso delle statistiche nell'economia e l'impatto di tecnologie come il big data saranno anche discussi. Inoltre, esempi reali illustreranno le conseguenze dell'interpretazione dei dati, sottolineando la necessità di un pensiero critico e la comprensione dei limiti e dei pregiudizi dei dati economici. Raphael parchet Professore di economia, Università della Svizzera italiana
137 Lezione di pallacanestro

(Sport)
Durante la prima parte dell’attività è prevista una staffetta a squadre per entrare in contatto con i fondamentali della pallacanestro, per poi passare a delle partite (3vs3 e 5vs5) vere e proprie per mettere in pratica quanto visto nell’ora precedente. Luka Peric/ Georgije Matic Allenatori di pallacanestro u12 + attestati G+S (entrambi)
160 Alla scoperta delle classi speciali

(Sociale)
Presentazione della scuola speciale e qualche attività che di solito vengono svolte Annamaria Lupinacci Master in pedagogia e didattica speciale
169 Parliamo di… social media e benessere

(Salute)
Prima parte: presentazione di alcuni dati sull'uso dei social media e breve presentazione del progetto "Ma tutto bene?", realizzato con la collaborazione di alcuni giovani del Cantone Ticino. Seconda parte: attività di discussione sull'utilizzo dei social media e sul’impatto che hanno o possono avere sul proprio benessere; condivisione di strategie per stare bene e avere cura di sé sui social media. Manuela Vanolli Psicologa e collaboratrice scientifica al Servizio di promozione e valutazione sanitaria dell'Ufficio del medico cantonale (www.ti.ch/promozionesalute)
210 Introduzione al Tango Argentino, una danza che appassiona e travolge.

(Sport)
Apprendimento dei primi passi di Tango Argentino. Ballo di coppia ideale per chi volesse sperimentare e conosce un nuovo linguaggio corporale. Il tango, contrariamente a quello che si pensa, è un ballo per giovani poiché investiga dinamiche di movimento e corporali profonde e molto interessanti. Ed esprime sensualità nei suoi movimenti. E' un ballo da fare in due, uno intreccio con l'altro in un abbraccio unico. Vincenzo Muollo e Adriana Juri Vincenzo Muollo e Adriana Juri sono due ballerini professionisti di tango argentino. Entrambi laureati da università prestigiose, hanno poi deciso di intraprendere una carriera artistica. La loro bravura è riconosciuta sia in Svizzera che all’estero, e sono gli insegnanti che vantano maggior esperienza in Ticino. Oltre che essere gli unici ballerini professionisti in Ticino di questa danza. La loro scuola è la più grande ed è stata la prima nata nel Cantone. La Vincenzo e Adriana Tango Academy, ribattezzata nel 2015 in 1881 Tango Academy (anno di nascita del tango argentino a Buenos Aires), si distingue per la qualità delle sue lezioni e l’attenzione dedicata al percorso formativo di ogni singolo allievo. Propone corsi, lezioni private e di gruppo, eventi, serate di gala, show e manifestazioni culturali legate al tango. Dal 2012 organizzano Tango Stars una manifestazione internazionale dedicata al Tango Argentino, con ballerini argentini di fama internazionale. Nel 2019 in qualità di direttori artistici hanno organizzato il giubileo di Tango Si Quiero, per omaggiare i 25 anni di tango in Ticino. Nel 2024, in qualità di ballerini e co-coreografi, partecipano allo spettacolo Misa Tango del compositore argentino Martin Palmieri, assieme al coro Alfonsina.
241 Canicross e dogtrail

(Sport)
Allenarsi e gareggiare con il cane, preparare una competizione in montagna o in pianura, stabilire la complicità, la collaborazione e il piacere nell'attività sportiva del binomio umano - cane. Uno sport appassionante ma quasi sconosciuto. L'atmosfera e l'ambiente delle gare nazionali, internazionali e dei Campionati mondiali con cani ed esseri umani che si sfidano. Pastori Australiani, Eurohound, Greyster, Greyhound ed altre razze canine con le loro particolarità e il legame con il loro padrone prima, dopo e durante le gare. Massimo Delorenzi Laurea in Psicologia - Docente
259 UNIA, cos'è un sindacato?

(Politica)
Nel corso dell'attività verrà spiegata la storia dei sindacati in generale e quella di UNIA, cosa sono i compiti che UNIA svolge e tutto ciò che riguarda questo sindacato. Alla fine ci sarà eventualmente una discussione su quanto trattato durante l'attività Aris De Bernardi Lavoratore presso il sindacato UNIA nella sezione giovani
281 Laboratorio di Mindfulness

(Salute)
Attraverso pratiche esperienziali scopriremo cos'è la Mindfulness, quali sono i suoi benefici e come ci può essere utile nella vita di tutti i giorni. Barbara Vurro Counselor Relazionale - Istruttore di Mindfulness per Adulti e Adolescenti, programmi MBSR e MBSR-teens
70 Conferenza "I giovani e la strada"

(Formazione)
Questa conferenza interattiva di alto impatto emotivo ha come obiettivo di far conoscere le tipologie di incidenti più frequenti nei quali rimangono vittime non solo i giovani conducenti ma anche i loro passeggeri. Assieme ai partecipanti verranno pure sviluppate le conseguenze a cui va in contro un conducente in caso di grave incidente sia sul piano morale, legale, civile, che sulla sua vita futura.* Verrà dato spazio anche per capire la responsabilità a cui sottostà, non solo il conducente, ma anche i passeggeri. L'evento è correlato da filmati e testimonianze realizzate dall'Istituto RASS SA. Paolo Colombi Direttore istituto RASS SA, maestro conducente, Formatore adulti FSEA 2
130 Matrix e filosofia

(Cultura)
Visione del film “Matrix” eseguita da una discussione filosofica. Yllka Kosumi Studentessa al terzo anno di bachelor in filosofia e comunicazione.
179 Gita a Curzutt

(Sport)
Alla riscoperta del nostro antico patrimonio artistico e culturale. Ritrovo alle 8.30 direttamente alla partenza della funivia Monte Carasso-Mornera, l'attività durerà circa 3 ore e il costo per il biglietto della funivia è di massimo 6 franchi (forse meno a dipendenza di quanti partecipanti ci saranno) a carico degli allievi. Marcello Bagutti Restauratore, conservatore, studi accademici
261 Introduzione alla Cybersecurity

(Informatica)
Entreremo nel mondo dell’informatica soffermandoci su interessanti temi come i malware, le infiltrazioni, le vulnerabilità e le protezioni necessarie costituite dalla sicurezza informatica dei dati e dalla privacy. Roberto Lauriola Ingegnere informatico, docente SUP/SSIG
271 Suonare i Beatles, oggi

(Musica)
Verranno analizzate e suonate dal vivo diverse canzoni dei Beatles, con particolare attenzione agli arrangiamenti diversi realizzati da George Martin e ripresi da Marco nel suo studio. Marco Zappa Cantautore, polistrumentista, produttore, discografico. Lunga ed intensa attività concertistica e discografica in Svizzera e all’estero. Ha pubblicato dagli anni ’60 ad oggi più di 40 LP, CD e DVD come solista e con molte formazioni rock, blues, popolari, etniche internazionli. Grande conoscitore ed interprete della musica dei Beatles, ha dedicato loro 3 CD che ha presentato sempre in anteprima a Liverpool, dove è stato invitato di nuovo anche nel 2025 alla BeatleWeek. dove si è già esibito più volte nel prestigioso Cavern, nella AnglicanCathedral… Molto apprezzati i suoi arrangiamenti particolari con il Bouzouki. Dottore in Pedagogia. Già docente di Italiano e musica nella Scuola Media di Miniusio.
280 Viaggio sicuro nei pericoli emozionali

(Sport)
Presentazione del volo libero in parapendio, conriflessione sui rischi percepiti e i rischi reali. Simone Gianella Pilota parapendio biposto
53 “LA GESTIONE DEGLI OBIETTIVI PER SPORTIVI D’ÈLITE E STUDENTI”

(Sport)
Macro-corso sull’importanza della gestione degli obiettivi per sportivi d’élite e studenti. Il corso può essere utile anche a chi non è uno sportivo d’élite, ma che ha un’attività sportiva lo impegni per 2-3 volte alla settimana + partite o gara e deve conciliare il tutto con lo studio. Gianni Marenghi Formatore aziendale diplomato. Già responsabile dello sviluppo del personale di Helsana SA. Già membro dell’Organo di controllo della formazione professionale a livello CH di Helsana SA. Già direttore del Business Center di Helsana SA. Già docente per l’IFC (Istituto della formazione continua del Cantone Ticino). Docente di corsi di leadership. Licensed come Coach in Pnl con due specializzazioni in Business e Sport. Diploma con la Swiss Olimpic Association nell’ambito del Management. Capo perito d’esame nell’ambito commerciale Ramo: Assicurazione malattia e sociale. Perito d’esame in altri 4 ambiti.
121 Decorazione blocchi liceo

(Arte)
Decorare le pareti dei blocchi interni utilizzando dei cartelloni da appendere. Le decorazioni saranno a tema delle materie presenti nei blocchi. Viola Forini e Jolie Brunalli studentesse del liceo
3 Efficacia delle immunoterapie nei pazienti affetti da cancro

(Salute)
Verrà allestito un laboratorio in un’aula della scuola per la valutazione dell’ insensibilità dei microsatelliti, un’alterazione molecolare essenziale per la somministrazione di farmaci immunoterapici. Gli studenti impareranno ad usare le micro pipette, ovvero strumenti di precisione che consentono di dispensare volumi inferiori a 1 microlitro. In seguito aliquoteranno i reagenti per la reazione di amplificazione del DNA utilizzando la metodica in tempo reale (Real-Time PCR). Durante l’incubazione della reazione, gli studenti riceveranno informazioni medico-cliniche per inquadrare una specifica malattia neoplastica (Cancro Colorettale), il tipo di analisi effettuato e il significato clinico dei risultati attesi. Alla fine dell’incubazione, gli studenti effettueranno la diagnosi clinica. Milo Frattini Responsabile Laboratorio di Patologia Molecolare, Istituto Cantonale di Patologia EOC di Locarno. Laurea di scienze biologiche, Dottorato di Oncologia Sperimentale. La DR.ssa Samantha Epistolo, biologa ricercatrice presso l’ICP di Locarno, coadiuverà l’attività.
49 Im Western Nicht Neues, riflessioni sulla guerra in Occidente

(Politica)
Visione del film Im Western Nicht Neues (in italiano) e discusione sui temi del film e sui conflitti in Occidente, i loro cambiamenti ed i punti di vista politici ed umani. Iacopo Giussani e Yan Vizzardi studenti e soldati

martedì 25 marzo mattina 10:30-12:00

IDTitoloDescrizioneRelatore/iReferenze
34 I principi della salute pubblica e il ruolo del Medico cantonale

(Salute)
Il dr. Merlani, medico cantonale, ci parlerà di salute pubblica e del suo ruolo professionale. Giorgio Merlani Laureato in Medicina umana a Zurigo nel 1994, possiede un titolo di specialità FMH in medicina interna dal 2001 ed un altro titolo FMH in malattie infettive dal 2004. Attivo professionalmente in vari ospedali svizzeri per oltre un decennio tra cui centri universitari della Svizzera tedesca e francese, è stato capo clinica all'ospedale "San Giovanni" di Bellinzona per poi assumere la conduzione di uno studio medico privato a Bellinzona, restando attivo come consulente per le malattie infettive e l'igiene ospedaliera presso lo stesso Ospedale. Dal maggio 2008 ha assunto il ruolo di Medico Cantonale.
48 L'aiuto umanitario sanitario

(Sociale)
Presentazione dell'associazione HUNPA e delle attività di paramedicina in territori di guerra. Gianluca Ugolini Presidente HUNPA, direttore operativo Tre Valli Soccorso, vice-preseidente Swiss Paramedic Association sezione Ticino e Moesano, soccorritore diplomato e infermiere.
52 A che serve la pianificazione del territorio?

(Cultura)
La lezione si propone di illustrare come è cambiato il territorio del Cantone Ticino nel corso degli anni: la progressiva diffusione degli insediamenti, la riduzione degli spazi per l'agricoltura, lo sviluppo delle infrastrutture di trasporto e l'estensione del bosco. Si individuano poi quali sono le sfide del prossimo futuro. La pianificazione territoriale si propone come disciplina in grado di gestire megli il suolo e offre gli strumenti per individuare soluzioni sostenibili. Dopo una carellata sui compiti della Confederazione, del Cantone e dei Comuni, ci si concentra sul cuore di questa disciplina: la ponderazione degli interessi. Un esempio concreto permette di analizzarne e discuterne i principi e le modalità per applicarla. Riccardo De Gottardi Master in economia politica e dottorato in economia dei trasporti ed economia regionale  Assistente Università di Friborgo e ricercatore presso l’Istituto delle ricerche economiche del cantone Ticino (1982-1985)  Collaboratore scientifico presso lo Studio di pianificazione Synergo Zurigo (1985-1987)  Collaboratore scientifico presso il Dipartimento delle pubbliche costruzioni (1987-90), e successivamente capo della Sezione dei trasporti (1990-2002) presso il Dipartimento del territorio e Direttore della Divisione sviluppo territoriale e mobilità (2002-2019)
59 Le trasformazioni del contesto politico ticinese dagli anni Ottanta ai giorni nostri

(Storia)
La politica ticinese, dopo decenni di sostanziale stabilità, è confrontata con importanti trasformazioni a partire dalla fine degli anni Ottanta e ancor più dagli anni Novanta dello scorso secolo. Sullo sfondo di una profonda crisi economica e finanziaria emergono nuovi attori politici che contribuiscono a rimettere in discussione il sistema dei partiti che aveva contraddistinto il Ticino per diversi decenni del XX secolo. I cambiamenti emersi nei primi anni Novanta si rafforzano ulteriormente nei trent’anni successivi conducendo così all'attuale contesto politico ticinese, caratterizzato dall’importanza crescente dell’elettorato cosiddetto d’opinione e da una frammentazione politica ancora più accentuata. Andrea Pilotti Andrea Pilotti, dottore in scienza politica, è docente e ricercatore all’Istituto di studi politici dell’Università di Losanna, membro dell’Osservatorio della vita politica regionale (Ovpr) e dell’Osservatorio delle élite svizzere (Obelis) dell’ateneo vodese. È autore di diversi studi sul Parlamento federale e la vita politica ticinese.
113 Esperienza sulla cecità

(Società)
Assieme a Judith Wegmann (non vedente) e Loredana Rossi, i ragazzi faranno delle postazioni bendati per avere un'assaggio di cosa significa avere 4 sensi nella vita di tutti i giorni Loredana Rossi gerente dell'atelier octopus Bellinzona
133 Slow Food: per un cibo buono, pulito, giusto

(Società)
Verrà fatta dapprima una breve storia dell’associazione Slow Food, presente in circa 170 Stati, evidenziandone i principi e gli scopi, per poi passare a descrivere la situazione in Svizzera e in Ticino, con particolare attenzione alle attività proposte. Seguirà una degustazione, con il confronto fra uno o due alimenti, di diversa produzione, industriale o artigianale, con lo scopo di rendere attenti al gusto e alle differenze fra i prodotti. Franco Lurà e Claudio Poretti Presidente e membro di comitato di Slow Food Ticino
229 Teatro ed espressione di sé

(Arte)
Un’ora e mezza di esercizi teatrali guidati da una docente qualificata Ledwina Costantini insegnante di teatro, regista e attrice
233 Presentazione con discussione: Alimentazione moderna, nuove tendenze alimentari

(Società)
Presentazione interattiva sulle nuove tendenze alimentari, come districarsi fra falsi miti e informazioni social fuorvianti Maura Nessi Zappella Diplomata nel 1996 all'HES di Ginevra Dietista indipendente, studio a Locarno Insegnante SUSPI (docente di educazione alimentare) Responsabile gruppo Dietisti ASDD sezione Ticino
302 Violenza di genere e cambiamento sociale: il contributo delle nuove generazioni

(Politica)
La Consigliera di Stato condividerà la sua esperienza nella lotta contro le violenze e gli stereotipi di genere. Verranno presentate diverse misure adottate per combattere i femminicidi e le violenze, sia a livello svizzero che internazionale. Successivamente, la discussione si concentrerà su come le nuove generazioni percepiscono la violenza di genere e su come possano contribuire alla sua prevenzione e al cambiamento sociale. Sarà dato particolare risalto alle opinioni delle e dei giovani in merito alle politiche attuali contro la violenza di genere, alle soluzioni che propongono e al ruolo che la scuola e la politica devono svolgere in questo processo Marina Carobbio Guscetti Consigliera di Stato. Direttrice del Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport
45 STORIE DALLA TERRA - Introduzione all’archeologia

(Formazione)
Come lavora oggi un archeologo? Di cosa si occupa? Introduzione all’archeologia e al mestiere di archeologo con agganci alla realtà ticinese, scoperte e compiti del Servizio archeologico cantonale dell’Ufficio dei beni culturali Moira Morinini Pè Laureata in archeologia classica / collaboratrice scientifica Servizio archeologico cantonale (Ufficio dei beni culturali) / responsabile mediazione culturale Associazione Archeologica Ticinese
118 Alla scoperta del lavoro del soccorritore

(Salute)
In questa attività, esploreremo il mondo del soccorso e del primo intervento, scoprendo cosa significa essere un soccorritore. Attraverso racconti e simulazioni, i partecipanti avranno l'opportunità di comprendere le sfide quotidiane di chi lavora in ambulanza. Un'occasione unica per entrare nel cuore del mestiere che salva vite. Gillian Ferrari soccorritrice professionale
132 lezione di danza

(Sport)
Una lezione di danza classica o danza moderna/contemporanea Mi Jung Manfrini Capra insegnate di danza
147 Colassologia: Come sopravvivere al collasso della civiltà degli idrocarburi

(Società)
Il relatore (artista delle nuvole: nephos.ch) terrà una conferenza/dibattito sulle possibili vie d'uscita...la bellezza ci salverà. (Letture consigliate: Convivere con la catastrofe, Pablo Servigne; Le mond sans fin, Jean-Marc Jancovici; La sobrietà felice, Pierre Rabhi) Nicola Colombo Artista (nicolacolombo.ch) (nephos.ch)
178 incontro con Ellade Ossola, giornalista sportiva dell’RSI

(Sport)
Il giornalismo (sportivo) negli ultimi anni è mutato radicalmente. L'avvento dei social media ha cambiato il modo di lavorare e il rapporto tra l'atleta e il pubblico/tifosi. Vi porterò la mia esperienza dapprima come giornalista radiofonica e in seguito televisiva. ellade ossola giornalista sportiva RSI
239 Confini, dogane, contrabbando: ancora attuali?

(Società)
In un mondo dove tutto cambia hanno ancora senso i confini e le dogane? Si terrà un’attività a gruppi e in seguito si ragionerà sul significato di confine e sui compiti della dogana, sottolineando l'importanza di ogni azione ai fini di incassare i dazi, di fare statistica, di salvaguardare la salute, di lottare contro la criminalità e di cooperare fra Nazioni, con un linguaggio alla portata di tutti. Fiorenzo Rossinelli Spec. doganale, ufficiale, comandante guardie di confine
251 Appartenenze di qua e d'altrove: discriminazioni che mettono alla prova le identità

(Società)
Quali azioni possono essere considerate razziste o discriminatorie? In quali forme si manifesta il razzismo e quali tracce, presenti e passate, possiamo riconoscere? E proprio per aprire una riflessione e un dialogo attorno a questi interrogativi che è nato il progetto 'Memories of Racism' (di 'Dialogue en Route'). Il workshop proposto intende approfondire vari esempi di razzismo e discriminazioni in relazione alle appartenenze e alle identità, con l'obiettivo di constatare e comprendere la diversità che caratterizza la nostra società e le dinamiche la abitano. Le attività proposte favoriranno in modo particolare il dialogo, la riflessione e lo scambio di esperienze su questi temi. Aida Demaria Guida di Dialogue en Route e laureata in Scienze sociali all'Università di Losanna Presente in Ticino dal 2018, "Dialogue en Route" è un progetto nazionale di mediazione ed educazione alla cittadinanza che invita classi scolastiche e pubblico a scoprire la pluralità culturale e religiosa della Svizzera. Le attività proposte da "Dialogue en Route" sono animate da delle giovani guide formate in competenze interculturali e hanno lo scopo di rafforzare la coesione sociale in Svizzera. Lo scopo del progetto e delle attività promosse da "Dialogue en Route" è quindi la promozione delle capacità di dialogo e di apertura alla diversità nei giovani e nella popolazione.
301 Testimonianza e riflessioni sull' "attitudine progettuale Amavita"

(Politica)
L’intervento è concepito sotto forma di testimonianza di un percorso che ha portato il relatore all’impegno politico, spostando l’attenzione sulle scelte professionali, e sul fondamentale tema della costruzione di senso, della motivazione e della passione. Temi centrali non solo in ambito educativo, ma quale strumento determinante per cercare di affrontare e vincere le sfide della modernità. Raccontandosi ed interagendo con gli studenti, sarà l’occasione per affrontare, cercando di formulare un’interpretazione personale da cittadino, formatore e genitore, temi quali la/le scelte formative e professionali, la situazione cantonale in relazioni ai giovani ed al contesto mutato negli anni. Paolo Ortelli Deputato al Gran consiglio (membro Commissioni Formazione e Cultura e Costituzione e leggi) Laurea in architettura Master in Gestione di Istituzioni Scolastiche Direttore del Centro di formazione professionale SSIC, di Gordola Docente su mandato per i percorsi abilitativi presso la Scuola Universitaria Federale Formazione Professionale (SUFFP) Presidente della Conferenza della svizzera italiana per la formazione degli adulti (CFC)
177 L’apicoltura

(Ambiente)
l’idea è quella di presentare “a secco” il mondo delle api. portando un po’ di materiale. presenterò un piccolo video che avevo fatto per una classe di scuola superiore. alberto casari docente- apicoltore hobbista
203 Laboratorio creativo di argilla

(Arte)
Durante questa attività potrai dare sfogo alla tua creatività e fantasia dando vita a delle creazioni in argilla. Per poter partecipare chiediamo un contributo di 2.50 CHF in modo da ripagare in parte il costo dell'argilla messo a disposizione. Clizia Colombo, Benedetta Bernini, Arianna Spreng -
56 Lezione di danza hip hop

(Sport)
Sei pronta/o a diventare la star della pista da ballo? Durante l'attività ti immergerai nel mondo del ballo hip hop, imparando non solo i passi e le coreografie, ma anche i valori e l'energia che rendono unica questa cultura. Presenteremo movimenti base di vari stili che compongono l'hip hop e infine prepareremo una piccola coreografia che metterà in pratica i passi e le tecniche apprese. Noemi / Anna Membri di gruppi hip hop di competizione, esperienze di insegnamento ai ragazzi, partecipazione a competizioni nazionali e internazionali, corso GS come allenatrice
223 L'Arteterapia: una disciplina e un mestiere da scoprire

(Arte)
I partecipanti saranno invitati a mettersi in gioco, sperimentando una proposta espressiva sia individuale che di gruppo, che consenta loro di avvicinarsi all'arte terapia in modo concreto attingendo alle proprie risorse creative. L'attività comprenderà alcuni brevi momenti teorici per consentire ai partecipanti di fare dei legami fra l'esperienza vissuta e alcuni concetti fondanti dell'accompagnamento arte terapeutico. A fine attività verranno date le principali informazioni riquardo al percorso di formazione che porta all' ottenimento del Diploma federale in arte terapia e sarà dato spazio alle domande. Alessandra Ghiani diplomata in atri era i preso istitell Aeria Ginevra, dove si eva gendo AT specializa zione Ti Ae era siciologa e Intermediale, in vista dell' ottenimento del Diploma Federale di Terapia Intermediale. Dal 2016 al 2024 mi sono dedicata allo sviluppo e al coordinamento delle politiche famigliari in Ticino, in particolare dell'offerta in materia di protezione dei minori, presso l'Ufficio del Sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani (UFAG) in qualità di Ispettrice socio-educativa e poi di Capo Settore socio-educativo
41 Energia elettrica in Ticino

(Ambiente)
Breve panoramica sull'energia elettrica in Ticino: consumo, produzione e costi e informazioni sulla politica energetica e climatica cantonale Luca Gut Ing. Elettrotecnico FH e Capo ufficio dell'Ufficio cantonale dell'energia
70 Conferenza "I giovani e la strada"

(Formazione)
Questa conferenza interattiva di alto impatto emotivo ha come obiettivo di far conoscere le tipologie di incidenti più frequenti nei quali rimangono vittime non solo i giovani conducenti ma anche i loro passeggeri. Assieme ai partecipanti verranno pure sviluppate le conseguenze a cui va in contro un conducente in caso di grave incidente sia sul piano morale, legale, civile, che sulla sua vita futura.* Verrà dato spazio anche per capire la responsabilità a cui sottostà, non solo il conducente, ma anche i passeggeri. L'evento è correlato da filmati e testimonianze realizzate dall'Istituto RASS SA. Paolo Colombi Direttore istituto RASS SA, maestro conducente, Formatore adulti FSEA 2
130 Matrix e filosofia

(Cultura)
Visione del film “Matrix” eseguita da una discussione filosofica. Yllka Kosumi Studentessa al terzo anno di bachelor in filosofia e comunicazione.
179 Gita a Curzutt

(Sport)
Alla riscoperta del nostro antico patrimonio artistico e culturale. Ritrovo alle 8.30 direttamente alla partenza della funivia Monte Carasso-Mornera, l'attività durerà circa 3 ore e il costo per il biglietto della funivia è di massimo 6 franchi (forse meno a dipendenza di quanti partecipanti ci saranno) a carico degli allievi. Marcello Bagutti Restauratore, conservatore, studi accademici
187 Presentazione eventi dello spazio Foce di Lugano (eventi teatrali, musicali e cinema)

(Società)
Presentazione del Foce di Lugano dei suoi spazi e delle sue svariate attività. Il Foce è sede di una sala teatrale (Teatro Foce), di una sala concerti (Studio Foce) e di una biblio-mediateca (Agorateca), Un centro e luogo di incontro e vita culturale, rivolto a tutte e tutti. Ilenia Ricci, Michela Poretti e Filippo Corbella Ilenia Ricci - Coordinatrice Agorateca Michela Poretti - Coordinatrice Foce Filippo Corbella - Direzione Artistica Musicale
261 Introduzione alla Cybersecurity

(Informatica)
Entreremo nel mondo dell’informatica soffermandoci su interessanti temi come i malware, le infiltrazioni, le vulnerabilità e le protezioni necessarie costituite dalla sicurezza informatica dei dati e dalla privacy. Roberto Lauriola Ingegnere informatico, docente SUP/SSIG
271 Suonare i Beatles, oggi

(Musica)
Verranno analizzate e suonate dal vivo diverse canzoni dei Beatles, con particolare attenzione agli arrangiamenti diversi realizzati da George Martin e ripresi da Marco nel suo studio. Marco Zappa Cantautore, polistrumentista, produttore, discografico. Lunga ed intensa attività concertistica e discografica in Svizzera e all’estero. Ha pubblicato dagli anni ’60 ad oggi più di 40 LP, CD e DVD come solista e con molte formazioni rock, blues, popolari, etniche internazionli. Grande conoscitore ed interprete della musica dei Beatles, ha dedicato loro 3 CD che ha presentato sempre in anteprima a Liverpool, dove è stato invitato di nuovo anche nel 2025 alla BeatleWeek. dove si è già esibito più volte nel prestigioso Cavern, nella AnglicanCathedral… Molto apprezzati i suoi arrangiamenti particolari con il Bouzouki. Dottore in Pedagogia. Già docente di Italiano e musica nella Scuola Media di Miniusio.
280 Viaggio sicuro nei pericoli emozionali

(Sport)
Presentazione del volo libero in parapendio, conriflessione sui rischi percepiti e i rischi reali. Simone Gianella Pilota parapendio biposto
53 “LA GESTIONE DEGLI OBIETTIVI PER SPORTIVI D’ÈLITE E STUDENTI”

(Sport)
Macro-corso sull’importanza della gestione degli obiettivi per sportivi d’élite e studenti. Il corso può essere utile anche a chi non è uno sportivo d’élite, ma che ha un’attività sportiva lo impegni per 2-3 volte alla settimana + partite o gara e deve conciliare il tutto con lo studio. Gianni Marenghi Formatore aziendale diplomato. Già responsabile dello sviluppo del personale di Helsana SA. Già membro dell’Organo di controllo della formazione professionale a livello CH di Helsana SA. Già direttore del Business Center di Helsana SA. Già docente per l’IFC (Istituto della formazione continua del Cantone Ticino). Docente di corsi di leadership. Licensed come Coach in Pnl con due specializzazioni in Business e Sport. Diploma con la Swiss Olimpic Association nell’ambito del Management. Capo perito d’esame nell’ambito commerciale Ramo: Assicurazione malattia e sociale. Perito d’esame in altri 4 ambiti.
49 Im Western Nicht Neues, riflessioni sulla guerra in Occidente

(Politica)
Visione del film Im Western Nicht Neues (in italiano) e discusione sui temi del film e sui conflitti in Occidente, i loro cambiamenti ed i punti di vista politici ed umani. Iacopo Giussani e Yan Vizzardi studenti e soldati
3 Efficacia delle immunoterapie nei pazienti affetti da cancro

(Salute)
Verrà allestito un laboratorio in un’aula della scuola per la valutazione dell’ insensibilità dei microsatelliti, un’alterazione molecolare essenziale per la somministrazione di farmaci immunoterapici. Gli studenti impareranno ad usare le micro pipette, ovvero strumenti di precisione che consentono di dispensare volumi inferiori a 1 microlitro. In seguito aliquoteranno i reagenti per la reazione di amplificazione del DNA utilizzando la metodica in tempo reale (Real-Time PCR). Durante l’incubazione della reazione, gli studenti riceveranno informazioni medico-cliniche per inquadrare una specifica malattia neoplastica (Cancro Colorettale), il tipo di analisi effettuato e il significato clinico dei risultati attesi. Alla fine dell’incubazione, gli studenti effettueranno la diagnosi clinica. Milo Frattini Responsabile Laboratorio di Patologia Molecolare, Istituto Cantonale di Patologia EOC di Locarno. Laurea di scienze biologiche, Dottorato di Oncologia Sperimentale. La DR.ssa Samantha Epistolo, biologa ricercatrice presso l’ICP di Locarno, coadiuverà l’attività.
121 Decorazione blocchi liceo

(Arte)
Decorare le pareti dei blocchi interni utilizzando dei cartelloni da appendere. Le decorazioni saranno a tema delle materie presenti nei blocchi. Viola Forini e Jolie Brunalli studentesse del liceo

martedì 25 marzo pomeriggio 14:00-15:30

IDTitoloDescrizioneRelatore/iReferenze
10 Giustizia spaziale: di chi è il nostro territorio?

(Politica)
Lo spazio è parte fondamentale della nostra vita. Tutte le nostre attività, relazioni e aspirazioni hanno uno spazio di riferimento. Molte fra le cose che facciamo hanno un impatto sul territorio (costruire una casa ma anche passeggiare, fare o combattere il littering...), e molte trasformazioni del territorio hanno un impatto su di noi (la costruzione di un'autostrada, la trasformazione di un villaggio, lo sviluppo del turismo, ...). Con un formato interattivo, questa attività vuole discutere dei concetti più importanti degli studi urbani contemporanei in relazione alla "produzione dello spazio" e ai rapporti di potere che li caratterizzano, ponendo domande come: chi ha diritto di decidere su queste questioni? L'attività toccherà temi vicini fra gli altri alla geografia, alla storia, alla politica, alla pianificazione territoriale e agli studi di genere. A titolo d'esempio, si osserverà la storia recente del Cantone come caso di studio emblematico per comprendere le tensioni che influenzano la "produzione dello spazio". Mosè Cometta Mosè Cometta, Istituto di Studi Urbani e del Paesaggio, Accademia di Architettura, Università della Svizzera italiana
12 L’economia di fronte ai cambiamenti climatici

(Ambiente)
Il riscaldamento globale è uno dei principali problemi dell’epoca contemporanea e necessita di una risposta concertata che coinvolga tutti i soggetti economici. Poiché il sistema economico è il principale responsabile di questa preoccupante situazione, esso deve essere al centro della svolta ecologica. La conferenza del Prof. Rossi spiegherà i problemi ambientali che sono parte integrante di un’economia monetaria di produzione, evidenziando il ruolo cruciale del sistema bancario e proponendo un cambio di passo delle politiche monetarie, che devono abbandonare il mito della “neutralità del mercato” se vogliono contribuire a risolvere la crisi climatica. Questa crisi, che affonda le sue radici nel mantra della crescita economica applicata attraverso la massimizzazione del profitto, richiede un ripensamento dei fondamenti del nostro sistema economico per rendere l’economia sostenibile e salvaguardare così le condizioni di vita sul nostro pianeta. Sergio Rossi Prof. Dr. Sergio Rossi, professore ordinario di macroeconomia e di economia monetaria nell’Università di Friburgo
63 La criminologia e le nuove evidenze scientifiche forensi: la relazione tra comportamento e cervello

(Cultura)
Incontro didattico con gli studenti Franco Posa Criminologo e psicopatologo forense
74 Storia dell’autogestione in Ticino

(Storia)
La relatrice presenterà la storia dell’autogestione in Ticino, concentrandosi particolarmente sul periodo che va dall’inizio degli anni 2000 fino ad oggi. Claudia Bellintani Studentessa Liceo Cantonale di Bellinzona
104 Presentazione libro "Quaderno della Monteforno. Un racconto di fabbrica."

(Cultura)
Lettura di brani; racconto del dietro le quinte (come mi sono preparata e come ho scritto un libro del genere); scambio di vedute sulle storie che ci circondano e l’interesse che può esserci a raccontarle. Sara Rossi giornalista e scrittrice
112 Lezione di yoga

(Sport)
Connessione con il proprio corpo e il proprio respiro, studio delle "Asana" (posizioni di yoga) e rilassamento. Lia Monti Titolare del centro yoga Spazioconsolida.ch, formazione come operatrice socio-sanitaria e istruttrice di yoga (500h hatha e vinyasa yoga, 200h ashtanga yoga, 80h yin yoga).
156 Massificata e mercificata: come è cambiata la scuola

(Storia)
A partire dalla fine della seconda guerra mondiale, l’istruzione nei paesi occidentali è stata oggetto di profondi e radicali mutamenti, che hanno determinato l’attuale impostazione dei sistemi scolastici europei. In particolare, si ripercorreranno i decenni successivi al secondo dopoguerra (durante i quali la scuola pubblica venne sostanzialmente ampliata e innovata, dando luogo alla “massificazione degli studi”) e quelli più recenti, dagli anni ’80 ai giorni nostri (dove il diritto allo studio è sempre più minacciato da austerità e privatizzazioni). Rudi Alves dottorando in sociologia all’Università di Ginevra ed ex coordinatore del Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA)
161 Luci e ombre della ribalta

(Arte)
Una chiacchierata con tre professionisti della scena artistica del Cantone Ticino. Un'attrice di prosa teatrale (Margherita Saltamacchia), una performer danzatrice (Elena Boillat) e una cantante (Raissa Avilés) si raccontano al giovane pubblico, svelando i segreti della professione scenica, i percorsi formativi diversi e illustrando i punti di luce o di ombre che si nascondono in questo mondo affascinante delle arti sceniche dal vivo. Racconteranno anche l'aspetto organizzativo del lavoro, come gli eventi e la piattaforma artistica che gestiscono (www.zonab.ch). Margherita Saltamacchia Attrice e regista
162 Il grande libro sacro I Ching e la Sincronicità di Jung

(Cultura)
L’oracolo sacro I Ching attraverso gli insegnamenti millenari della cultura cinese, di Confucio e di Jung, il libro dei mutamenti diventa un aiuto spirituale per ritrovare l’armonia in noi stessi. Rosy Barretta master I Ching, esperta e studiosa da 25 anni , spiritual Coach
270 CARATTERISTICHE E RICONOSCERE LE NOSTRE PIANTE

(Ambiente)
PASSEGGIATA IN GOLENA, SPIEGAZIONE DELLE CARATTERISTICHE E RICONOSCIMENTO DELLE SPECIE PRINCIPALI DI PIANTE TICINESI Cristian Gobbin Ingegnere diploma ETH. Capoufficio primo circondario forestale, faido
279 Training della Personalità e resilienza col cavallo

(Salute)
Cambiamenti, incognite, difficoltà impreviste: ti senti sconfortata/o, stressata/o ed irrequieta/o e desideri affrontarli con più serenità? Conoscerai come il coaching assistito dal cavallo, animale sensibile e forte, favorisce l'allenamento della tua resistenza psicofisica e scoprirai una tecnica semplice ed efficace da applicare nella quotidianità. Kathrin Knupp Training della Personalità e resilienza col Cavallo
33 LE MANI PER MEGLIO COMPRENDERE NOI STESSI

(Altro)
Nessuna predizione del futuro! Sarà un incontro esperienziale, dove dopo una breve introduzione, andremo concretamente alla scoperta delle mani dei partecipanti. Attraverso la forma delle mani, le linee e le impronte digitali, scopriremo interessanti aspetti di noi. Le domande, curiosità e provocazioni dei ragazzi, saranno il motore di questo incontro. Federica Keller dopo un cambiamento professionale radicale in quanto ero un'impiegata di commercio, oggi mi occupo di crescita personale titoli di studio: formazione triennale professionale c/o l'International Institute of Handanalysis - Wollerau Master in chirologia secondo il metodo Life Print tirocinio triennale quale assistente docente
314 Presentazione dei Lavori di Maturità candidati al Premio LaM

(LaM)
Ogni candidato al Premio LaM tiene una breve presentazione (10’) del proprio lavoro e risponde in seguito alle domande dei commissari. Commissione Premio LaM -
82 Alla scoperta del lavoro del soccorritore

(Salute)
Presentazione teorica, spiegazione della formazione, presentazione pratica con ambulanza. Gloria Morandini Rossi e Gian Luca Marinello Soccorritori
90 Controllore del traffico aereo

(Formazione)
Ci sarà una presentazione del lavoro di controllore del traffico aereo Andrea Campiche Controllore di volo
141 Filoso-fare – Pratica filosofica di comunità

(Cultura)
Sessione di dialogo filosofico di comunità a partire da un tema proposto del facilitatore. Seduti in cerchio facciamo una breve lettura, elaboriamo una domanda personale, costruiamo la nostra “Agenda delle domande” sulla flip-chart e scegliamo il tema del dialogo (Piano di discussione). La conversazione è facilitata dall’esperto e dura circa 1 ora e 30. Ci confrontiamo sul tema secondo diversi punti di vista, esplorandolo in stile filosofico, argomentando il nostro punto di vista con buone ragioni, come una comunità che fa ricerca. Manuela Ausilio Laurea Magistrale in Filosofia (110 e Lode), docente di italiano L2, sono Teacher Educator (docente e formatrice) in Philosophy for Children & Community il curricolo pedagogico-formativo di educazione al pensiero ideato dai filosofi M. Lipman e Anne M. Sharp negli USA (Montclaire State University, cfr. www.icpic.org). Da oltre 10 anni promuovo progetti, laboratori di dialogo filosofico nelle scuole e sul territorio con studenti, docenti, genitori, educatori. Il mio progetto divulgativo personale delle pratiche filosofiche: www.reflaction.it, su cui sono stata intervistata alla RSI da Isabella Visetti. In Italia sono membro del Direttivo del Centro di ricerca sull’Indagine Filosofica (CRIF - www.filosofare.org) e in Svizzera del Comitato direttivo dell’Associazione Il Filo (www.ilfilo.ch).
145 Tiro con l'arco

(Sport)
Nell'ora e mezza a disposizione si acquisiscono in forma ludica le basi per imparare a tirare con l'arco. Dieter Schmid Docente Educazione Fisica
166 Organismi nocivi in agricoltura come controllarli?

(Ambiente)
Verranno presentati alcuni insetti nocivi per l’agricoltura e alcuni metodi per monitorarli e catturarli. È anche prevista una piccola sfida a gruppi. Chiara Casartelli e Riccardo Battelli Collaboratori del servizio fitosanitario cantonale, con formazione in ambito biologico e agronomico
194 Cuba: fra mito e realtà

(Politica)
Cuba, la rivoluzione del 1959, il carisma di Fidel Castro, la notorietà di Che Guevara, la forza di una democrazia socialista a poche miglia dagli USA, centro del capitalismo e dell’imperialismo. Sono questi gli elementi che donano alla Repubblica di Cuba una dimensione mitica, l’utopia diventata realtà. Presenteremo questa storia con dei membri del Comitato dell’associazione Svizzera-Cuba e dei funzionari dell'ambasciata cubana presso Berna Nicole Rossi Membri di Comitato dell’Associazione Svizzera-Cuba, funzionari cubani accreditati presso la Confederazione Svizzera
215 Dialogo con uno scrittore

(Cultura)
Lo scrittore ticinese Cristiano Perli presenterà i suoi libri e la sua prospettiva sulla scrittura, rimanendo sempre a completa disposizione per qualsiasi domanda o curiosità. Cristiano Perli Scrittore (tra le molte cose)
218 Sport ed etica dello sport nel presente, le nuove sfide

(Sport)
Presentazione e discussione aperta con gli allievi e le allieve presenti sul mondo dello sport, le sue origini, i suoi miti, le sue insidie. Marco Miconi Laurea in scienze motorie 110 con lode IUSM Roma, abilitazione ASP con nota 6. Docente educazione fisica SM Bellinzona 2 Preparatore atletico professionista UEFA
250 Il paesaggio, realtà in movimento

(Ambiente)
Analisi del paesaggio e comprensione della sua evoluzione passata e futura Andrea Demarta Ingeniere ETH, titolare studio d'ingegneria forestale e ambientale
272 La progettazione antincendio nell'edilizia

(Formazione)
Cenni di ingegneria strutturale e di progettazione antincendio con l'utilizzo delle Direttive in vigore Elisabetta Gaioni Ingegnere civile e specialista antincendio
278 # ti piace vincere facile?

(Società)
sensibilizzare i partecipanti sui rischi legati al gioco d'azzardo compreso quello online. Far conoscere la rete di aiuto. Approfondire i seguenti temi: come funziona il gioco d'azzardo; quando diventa patologico; come riconoscere e affrontare eventuali situazioni di disagio. Ivan Rickenbach Coordinatore del servizio disturbi comportamentali GAT-P di ingrado-servizi per le dipendenze. Bachezon in lavoro sociale con approfondimento in qualità di educatore
292 Migliora la postura con la tecnica di Alexander

(Sport)
Per migliorare la postura e prevenire tensioni muscolari: Imparerai come sederti in modo corretto senza sforzare la schiena, come utilizzare il corpo in modo più equilibrato durante le attività quotidiane, come guardare il telefonino senza compromettere la postura. Magali Scheder Lucchini Istruttrice Pilates Matwork IFAA
300 "Coltiviamo cultura"

(Cultura)
Uno stimolo multimediale all'inizio dell'attività ha l'obiettivo di interrogare le ragazze e i ragazzi su diversi temi a loro presumibilmente vicini (scuola, futuro, clima, identità...). Attraverso il concepimento di domande autentiche, la mediazione del relatore e il continuo confronto tra pari si arriverà poi a sperimentare in prima persona un percorso di emersione di temi potenzialmente generatori. Questa tecnica, ideata da Paulo Freire e utilizzata da anni in infinite forme dagli educatori di tutto il mondo, ha l'obiettivo di creare cultura, stimolando nelle ragazze e nei ragazzi una presa di c oscienza rispetto a temi a loro cari, promuovendo lo spirito critico e favorendo il dialogo e il confronto tra pari. Eventuale materiale necessario (ad esempio beamer, palestra, spazio all’aperto, ecc…): The Social Truck (Operatori: Daniel, Camilla, Federico) Educatori sociali
68 Astronomia con videocamere

(Scienze)
Al momento non ancora definita Stefano Sposetti ex docente liceale -membro della SAT (Società Astronomica Ticinese) -membro della SAS (Società Astronomica Svizzera)
8 Alzheimer's disease: un caso giovanile ticinese (LaM)

(LaM)
L'Alzheimer's disease viene spesso descritto come una malattia che colpisce i più anziani, la realtà è qualcosa di molto più complesso. Mediante la presentazione del mio LaM vorrei fare luce su lati forse sconosciuti ai più di una delle malattie che più colpiscono la nostra società (e che si prevede dupplichi la sua incidenza in Europa entro il 2050). A guidarci attraverso la patologia sarà il caso di una giovane malata studiato nel dettaglio nel LaM. Fabiano Mohr Studente di quarta liceo.
315 Il progetto del nuovo liceo con visita guidata al cantiere

(Altro)
Presentazione del progetto di ristrutturazione e ampliamento del vostro Liceo con momento per eventuali domande di chiarimento. Questa prima parte di attività dovrebbe essere svolta in un locale del vostro insediamento provvisorio dotato di computer e beamer. Spostamento nell’area di cantiere, distribuzione dei caschetti e visita guidata all’interno del cantiere per prendere visione dei nuovi spazi del Liceo. Niccolò Nessi Architetto diplomato presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio. Architetto associato dello studio Durisch + Nolli Architetti Sagl di Lugano. Capo progetto per i lavori di ristrutturazione e ampliamento del Liceo Cantonale di Bellinzona.
193 Slackline

(Sport)
Introduzione alla disciplina, tecnica base e primi tentativi in sicurezza Luca Zanetti Amatore della slack line , sono istruttore ISA (associazione internazionale di slack line) e membro del comitato di Tislacco

mercoledì 26 marzo mattina 8:30-10:00

IDTitoloDescrizioneRelatore/iReferenze
19 Alla scoperta del Centro Svizzero di Calcolo Scientifico (CSCS): “Alps” tra calcolo ad alta potenza (HPC) e Intelligenza Artificiale

(Scienze)
Il Centro Svizzero di Calcolo Scientifico, il suo ruolo a livello nazionale ed internazionale, con un excursus su “Alps”, il nuovo supercalcolatore, strumento di ricerca che permette il calcolo ad alta potenza e lo sviluppo dell’intelligenza artificiale in Svizzera. Seguito da una breve dimostrazione su come si lavora su sistemi come Alps. Maria Grazia Giuffreda Ph.D. in chimica computazionale, direttrice associata al centro di supercomputing nazionale svizzero
256 Il programma exchange

(Formazione)
Spiegazione dell’esperienza durante il master del programma exchange Eleonora Giovanelli Master relazioni internazionali + bachelor letterature straniere
5 La scuola reclute: tra miti e opportunità

(Formazione)
La scuola reclute è spesso accompagnata da racconti contrastanti, tra sfide impegnative e grandi opportunità. Ma qual è la realtà? Scoprilo partecipando al nostro incontro, dove giovani che hanno recentemente vissuto questa esperienza condivideranno le loro testimonianze, sfatando miti e offrendo consigli utili. Inoltre, un esperto sarà a disposizione per rispondere a tutte le domande tecniche e amministrative. Non perdere questa occasione per chiarire i tuoi dubbi e affrontare con consapevolezza questa avventura unica. Ti aspettiamo! Fiorenzo Pichler Sottufficiale dell’esercito svizzero
13 Truppe di salvataggio e catena svizzera di salvataggio

(Formazione)
Il relatore racconterà la sua esperienza nelle truppe di salvataggio dell'esercito, di cosa succederebbe in caso di catastrofe e della catena svizzera di salvataggio. Loïc Ruspini Soldato nelle truppe di salvataggio, scuola reclute a Wangen an der Aare, servizio lungo nel battaglione di intervento in caso di catastrofe a Bremgarten. Membro della catena svizzera di salvataggio.
14 Scrivere e pubblicare un romanzo

(Cultura)
Dopo una presentazione della propria attività letteraria, il relatore illustrerà i passaggi che lo hanno portato a pubblicare il suo primo romanzo con una casa editrice nel 2023. L'attività è adatta a chi sta pensando di pubblicare un proprio scritto e a chi ha la passione per la letteratura. Michael Lompa Ex studente del LiBe e laureato a Zurigo. Scrittore sotto contratto con Paguro Edizioni e vincitore di premi letterari internazionali.
17 AMCA: un viaggio in Centro America

(Sociale)
Faremo un percorso temporale dell'attività dell'Associazione, sottolineando l'importanza delle attività di volontariato in realtà diverse alla nostra come esperienza di crescita personale e professionale. Carmelo Díaz del Moral Responsabile comunicazione e sensibilizzazione dell'Associazione AMCA
22 Infezioni sessualmente trasmissibili: storia e attualità

(Salute)
Presentazione delle infezioni sessualmente trasmissibili nel corso della storia. Situazione attuale e nuove infezioni emergenti. Carlo Mainetti Dr. med. Specialista FMH Dermatologia e Venereologia
46 mini corso: come investire nel mercato azionario, oro e bitcoin

(Economia )
un corso pratico per capire il mercato azionario, definire obbiettivi e strategie, e scegliere strumenti come ETF, azioni o bitcoin. Impara metodi di investimento, tecniche di bilanciamento del portafoglio e come investire in modo consapevole e mirato. Chi scegliere tra banca e broker online? Lorenzo Dell’Ovo Allori gestore patrimoniale
76 personalizza la tua tote bag!

(Altro)
dipingi la tua borsa in tela come più ti piace :) Maris Marietta e Naïs Medaglia studenti lic
109 Gioco Sciopero per il Clima

(Ambiente)
Ci sarà un’attività dove si toccheranno vari temi legati alla sostenibilità, e in seguito si vedrà il dietro le quinte della preparazione di uno sciopero Alice Guidotti e Milo Baranzini LiBe terzo anno
153 Pompieri: dalle serie TV alle realtà ticinesi

(Sociale)
I pompieri si occupano solo d’incendi? Come funzionano i pompieri in Ticino e quali sono le sfide del futuro. Emanuele Bakopanos Capoufficio lotta contro gli incendi e tenente pompieri
163 Il passato, il presente e il futuro dei Patriziati ticinesi

(Storia)
Il 70% del territorio ticinese viene gestito dai patriziati: conosciamo questi 200 enti cantonali Tiziano Zanetti Présidente alleanza patriziale ticinese e deputato al gran consiglio
200 Volontariato in Africa

(Sociale)
Hai mai pensato di fare volontariato all’estero? Ti racconterò la mia esperienza in Tanzania, lavorando in una scuola/asilo: di cosa si tratta, come mi sono organizzata e preparata e cosa aspettarsi. condividerò anche consigli pratici per chi vuole vivere un esperienza di volontariato all’estero e scoprire un nuovo modo di viaggiare. Martina Argenta allieva di 4ª liceo con esperienza all’esterno riguardo il volontariato
212 Torneo del sapere

(Altro)
Proponiamo una serie di sfide a tempo su temi di cultura generale e di scuola, in modo da imparare qualcosa di nuovo e ripassare divertendoci. Le sfide saranno 7 e cercheremo di spaziare su varie materie scientifiche e su storia. Al termine i vincitori riceveranno un premio. Fabiano Mohr, Sonia Donato, Muhammed Maxhuni Studenti di 4 liceo, os fam.
288 la mia esperienza con l'ambri

(Sport)
L'attiva racconta dell'esperienza con la prima squadra dell'ambri, le esperienze in America e adesso come commentatore Baron Marco
295 Il funzionamento del parlamento federale visto dall'interno

(Politica)
Presentazione frontale con stimoli alla discussione generale Simone Gianini Consigliere Nazionale (avvocato e notaio)
298 Orientarsi nella diversità: Svizzera LGBTQIA+

(Sociale)
I relatori e le passeranno in rassegna alcune definizioni sul tema dell'identità sessuale (sesso biologico, orientamento sessuale, identità di genere, ruoli di genere), portando esempi storici, riferimenti mediatici ed esperienze vissute. Lo scambio con gli studenti e le studentesse sarà fondamentale; si darà molto spazio alle domande. Associazione imbarco immediato I relatori sono dei liberi professionisti volontari il quali hanno aderito all'associazione Imbarco Immediato
224 Ukulele!

(Musica)
Impariamo le basi per suonare l'ukulele: accordi e ritmica. Non è necessario suonare e saper leggere lo spartito. Sara Magon Musicista, docente, autrice e animatrice.
188 "Flamenco Body Form" (Fitness con pesini)

(Sport)
1° "Divertiti ballando il Flamenco usando i pesini o 2 bottigliette d'acqua" bella musica, fai esercizio mirato e completo senza che te ne accorgi. 2° NOVITA: Un nuovo modo di ballare il flamenco, passi e movimenti semplici con musica moderna e scarpe da ginnastica. Vanessa Nicola Come referenze metti: Ballerina, coreografa e insegnante di Flamenco da 25 anni in Ticino, con diploma al Tanz Theater Schule di Zurigo
83 "La testa fra le nuvole", decorazione della palizzata esternaa

(Arte)
La decorazione della palizzata di cantiere che si trova lungo l'accesso al LiBe (28 personaggi dipinti su carta) ha incontrato qualche difficoltà tecnica e purtroppo le figure realizzate per il progetto "La testa fra le nuvole?" hanno dovuto venir rimosse. Fatte le dovute analisi dei materiali, ora siamo pronti per riallestire l'istallazione! Cerco un gruppo di studenti motivati, che lavorano volentieri manualmente, abbiamo spirito di squadra e abbiamo piacere di stare all'aperto! Lucia Peduzzi-Bordoni docente LiBe
91 interstellar

(Altro)
visione del film interstellar e discussione Leann Stefanachi e Danai Biratsi liceale
142 Il conflitto israelo-palestinese in tre dimensionii

(Storia)
Lo storico conflitto israelo-palestinese si svolge su tre palcoscenici dove si scontrano popolazioni civili e gruppi armati, colonizzati e colonizzatori, potenze nucleari e paesi emergenti. In primo luogo abbiamo l'epicentro del conflitto, ovvero i territori occupati in Cisgiordania, Gerusalemme Est e Gaza. In secondo luogo, i delicati rapporti fra paesi arabi, Iran e Israele che sono esposti a un rischio permanente di allargamento del conflitto. In terzo luogo, l’Occidente, in cui il ruolo dei suoi governi e dei media nella gravissima crisi ha aperto importanti dibattiti politici e intellettuali che ci riguardano da vicino. L'attività propone un viaggio attraverso queste tre dimensioni, preceduto da una breve introduzione storica di Laura De Marco (docente di storia). I temi proposti ed ulteriori approfondimenti saranno presentati attraverso la visione di parti di documentari e letture e accompagnati dalle considerazioni di Adam Barbato-Shoufani (studente di origine palestinese) e di Simona Ghiringhelli (docente di diritto ed economia). Sarà infine dedicato uno spazio alla discussione. Adam Barbato Shoufani, Laura De Marco, Simona Ghiringhelli docente
174 MODA E CINEMA - UN VIAGGIO TRA COSTUMI, STILE E NARRAZIONE

(Arte)
Durante questa lezione, esploreremo il modo in cui moda e cinema si intrecciano e si influenzano a vicenda analizzando costumi iconici, il ruolo della moda nella creazione di mondi cinematografici e l'impatto delle campagne pubblicitarie legate al cinema. La lezione sarà arricchita da video, immagini e si concluderà con un quiz interattivo in cui gli studenti potranno divertirsi a riconoscere abiti e film diventati icone di stile. Un'occasione per riflettere sul legame profondo tra estetica e narrazione visiva. Giada Bagnati Bachelor in Filmmaking - London film academy, Master Fashion Business & Digital marketing - Istituto Marangoni. Esperienze: “Ho lavorato nel mondo della moda e del cinema, collaborando con agenzie di pre-produzione e come assistente di un casting director per la moda. Ho inoltre esperienza nella realizzazione di cortometraggi, dove ho approfondito l'aspetto creativo e tecnico di entrambe le industrie.”
214 Visione del film "Il bambino con il pigiama a righe"

(Storia)
Visione del film seguita da una discussione. Alessandro Barun e Melissa Demirdag Studente Liceo di Bellinzona
225 Come scegliere un cucciolo, dalla fase prenatale alla fase adulta. Attività cinosportive. Attività di ricerca sportiva e di ricerca sostanze.

(Altro)
Si vuol spiegare l’importanza di una corretta scelta di un cucciolo e l’impegno fino alla sua fase adulta. Mostrare quello che un cane può fare. Fabio Trisconi Istruttore cinofilo diploma Federale, vice presidente Federazione cinofila ticinese, presidente cinofila Bellinzona
107 Fight club

(Altro)
Visione e commento Diego martinoni samuel di venti yegor volotovskyi Studente
285 Alla scoperta dei Ticinesi dell'Ottocento

(Storia)
L'attività si dividerà in due parti: dapprima ci sarà una visita guidata dell'Archivio di Stato e dei suoi magazzini, durante la quale i partecipanti potranno vedere alcuni dei documenti più significativi conservati presso l'istituto. In un secondo tempo, gli studenti potranno confrontarsi a documenti ottocenteschi e rivivere da vicino momenti ordinari o straordinari dei nostri avi, toccando con mano documenti e testimonianze originali dell'epoca. Stefano Anelli Laureato in storia e letteratura inglese all'Università di Neuchâtel, dal 2015 lavoro presso l'Archivio di Stato del Cantone Ticino in qualità di collaboratore scientifico e archivista. Ho al mio attivo diversi articoli scientifici e sto attualmente effettuando delle ricerche per un libro dedicato all'approvvigionamento dell'acqua potabile nel Locarnese.
205 Creazione di contenuti con Spam

(Società)
Mattino: attività pratica di creazione di contenuti di infotainment orientati alle piattaforme digitali per un pubblico giovane. Mediante la collaborazione con un team di produzione digitale, verrete messi alla prova per confrontarvi con le sfide proprie di questo mondo! Pomeriggio: la redazione di Spam è alla ricerca dei suoi "satelliti": per parlare ai raga' della Svizzera italiana delle questioni che più gli stanno a cuore, vogliamo collaborare a stretto contatto con voi! Se ti senti abbastanza "pazzerello/a" e hai voglia di condividere le tue idee con noi, terremo un crazy casting proprio quel pomeriggio! Giorgia Blotti Caporedattrice RSI Spam
198 Salta, gira, atterra! Proviamo la ginnastica attrezzistica

(Sport)
L’attività prevederà una parte iniziale di riscaldamento in palestra e poi si potranno utilizzare i minitramp, maxitramp e airtrack. I relatori insegneranno ai partecipanti come utilizzare i vari attrezzi. Elia Schaer e Gionata Rossetti entrambi i relatori hanno il GS nella ginnastica agli attrezzi

mercoledì 26 marzo mattina 10:30-12:00

IDTitoloDescrizioneRelatore/iReferenze
11 Perché i ricchi sono sempre più ricchi

(Politica)
La politica economica degli ultimi 40 anni ha continuamente peggiorato la distribuzione della ricchezza a favore dell’1% della popolazione più ricca. In Francia tra il 2010 e 2022 il patrimonio delle 5 persone più ricche è passato da 200 miliardi a 1200 miliardi. La contropartita è un peggioramento della situazione economica delle classe più deboli ma anche della classe media che è fondamentale per il sistema economico (e anche politico). Nel mio intervento toccherò brevemente questi temi, con un approccio comprensibili a tutti. Ronny Bianchi Dottore in economia
38 Giornalismo d’inchiesta: un genere in estinzione?

(Politica)
In seguito ad una breve introduzione teorica sul giornalismo d'inchiesta, il relatore ci parlerà di alcuni casi concreti, tratti dalla sua esperienza lavorativa presso la trasmissione Falò. Infine, prima di un momento di discussione libera, sarà possibile cimentarsi in una proposta pratica. Paolo Bertossa Laureato in antropologia ed esperto di giornalismo di inchiesta, è giornalista presso la RSI
61 Marx pensatore della libertà e della liberazione

(Politica)
Oggi più che mai, di fronte alle minacce che provengono da una crisi sempre profonda e autodistruttiva del capitalismo, Marx e il suo pensiero possono aiutarci a riflettere sulla necessità di liberazione e di emancipazione del capitalismo. Pino Sergi Pino Sergi (1956) è stato docente (al lice di Bellinzona) e sindacalista. Oggi è deputato in Gran Consiglio per l'MPS (Movimento per il socialismo).
71 (Dis) parità di genere

(Società)
In Svizzera così come nel resto del mondo, la parità di genere non è ancora raggiunta. Molestie, stereotipi, opportunità limitate, aspettative sociali, sottorappresentazione nelle posizioni dirigenziali: sono tanti gli aspetti che rendono la strada per l’uguaglianza di genere ancora lunga e complessa. Questa attività interattiva ci permetterà di approfondire la tematica, individuando le sfide da affrontare e le azioni da intraprendere per contribuire, tutti i giorni, a una società più equa e inclusiva. Athina Greco Collaborazione scientifica del servizio per le pari opportunità.
144 Cosa succede al neonato quando nasce? Il fisiologico e il patologico

(Salute)
Verrà spiegato che cosa succede a livello cardiaco e polmonare durante la nascita e cosa accade se il neonato non piange appena nato. Inoltre, ci sarà un’istruzione pratica, con manichino, di rianimazione neonatale. Monica Ragazzi Medico pediatra e neonatologa
129 Corso di teatro

(Arte)
In seguito ad un riscaldamento collettivo, svolgeremo delle attività relative al teatro e di improvvisazione. Valentina Kosumi, Naïs Medaglia, Cora Falconi, Maris Marietta siamo studentesse del liceo di Bellinzona e frequentiamo il corso di teatro tenuto da Katya Troyse.
255 Mio nonno in campo di lavoro durante la II guerra mondiale

(Storia)
Spiegazione dell’esperienza di vita di mio nonno in campo di lavoro durante la II guerra mondiale come prigioniero di guerra. Eleonora Giovanelli Master in relazioni internazionali + bachelor letterature straniere
262 Ginnastica integrata

(Sociale)
Verrà presentato il nostro gruppo e l’attività pratica che svolgiamo settimanalmente presso la Fondazione Madonna di RE Gruppo Sportivo Integrato del Bellinzonese https://gsib-bellinzonese.ch
303 Gioco a squadre sulle sessualità e la salute sessuale.

(Sociale)
L’attività consiste in un gioco a squadre che permette di parlare senza tabù e in modo positivo delle sessualità, dei sentimenti e del piacere. Ogni squadra avrà la possibilità di cimentarsi in diverse attività: discussione su diverse tematiche, far indovinare delle parole senza pronunciare le parole tabù oppure disegnando, testare le proprie conoscenze in materia di prevenzione, scoprire i risultati di diverse ricerche e inchieste sulla sessualità e la salute sessuale, fare delle creazioni con la plastilina, … Maria Chiara Pusterla e Alessandra Cristinelli Entrambe attive presso i Consultori di Salute Sessuali EOC, come coordinatrice (Maria Chiara) e consulente (Alessandra), specialiste in salute sessuale (titolo di Salute Sessuale Svizzera).
43 Il mondo delle droghe

(Formazione)
Il tema delle droghe affrontato a 360 gradi, comprese leggende metropolitane e falsi miti Giuseppe Laudato Commissario presso la Polizia Cantonale, Servizio Antidroga
55 Cartellini in tasca, Fair Play nella vita!

(Sport)
Cosa significa essere arbitro, le qualità di arbitro, come si diventa arbitro, guadagni di un arbitro Roberto Ferrari e Maurizio Jolli Ferrari è stato arbitro de Serie A (super league) - Jolli è reclutatore di arbitri
60 Il Care Team Ticino, di cosa si tratta: dalla costituzione, all'allarme, al reclutamento degli operatori volontari (care giver)

(Sociale)
L'attività ha lo scopo di presentare il Care Team Ticino, un'organizzazione fondamentale per il supporto psicologico e sociale in situazioni d'emergenza. Durante l'incontro, gli studenti esploreranno il funzionamento del Care Team, dal momento dell'attivazione dell'allarme fino al processo di reclutamento e formazione degli operatori volontari. La spiegazione sarà accompagnata dalla visione del documentario "Care givers". Massimo Binsacca caposervizio e coordinatore del Care Team Ticino (CTTi). Mi occupo a 360° di tutto il team dalla formazione, alla coordinazione, agli interventi.
67 Ma perché dovrei fidarmi della scienza?

(Scienze)
Spesso si pensa che la scienza si distingua dalla non-scienza perché con la scienza si fanno gli esperimenti. Questa è un’idea un po’ semplificata che ogni tanto può portare a pensare che la scienza sia in grado di dare risposte certe su qualsiasi argomento. Il metodo scientifico in realtà è uno strumento, uno dei più utili e potenti di cui disponiamo. Può aiutarci a capire come ragionare ma anche come prendere decisioni che abbiano una maggiore probabilità di successo. Come tutti gli strumenti, però, prima di usarlo dobbiamo capire com’è fatto e questo è proprio l’obiettivo dell’attività. Siete pronti per metterlo nella vostra cassetta degli attrezzi? Ottavio Beretta Collaboratore scientifico presso l’Ufficio del medico cantonale; Laurea in Scienze Biologiche; Specializzazione in Bioinformatica; Master in Business Administration; Diploma in Ingegneria del suono.
86 Tra pratica e teoria: Lavori di maturità in Fisica

(LaM)
Durante l'attività verranno presentati quattro lavori di maturità che trattano i seguenti temi : interazione tra particelle alfa e materia, i motori elettrici, aereogeneratori e fluidodinamica, orbite dei pianeti. Verrà anche data la possibilità di fare domande riguardanti il lavoro di maturità in generale per chiunque abbia ancora dei dubbi su questo fantastico percorso. Klevis Durmishi, Christian Voi, Enea Scerpella, Giacomo Farei Campagna Studenti
135 La nascita di una costituzione, tre esempi europei

(Storia)
L'attività è sviluppata attorno alle implicazioni storiche che hanno portato alla nascita delle costituzioni svizzera, italiana e francese; sottolineando le differenze e le somiglianze dei percorsi che hanno portato alla nascita questi testi fondamentali. Francesco Helbling Studente in storia e diritto presso l'università di Friburgo
176 Cosa vuol dire essere un allenatore professionista di sport performance?

(Sport)
L'idea dell'attività è di presentare il mondo dello sport performance dal punto di vista degli allenatori. L'obiettivo è quello di mostrare quali sono i percorsi di formazione, le sfide che si nascondono dietro a questo mestiere e all'importanza della filosofia e dell'approccio che un allenatore ha nei confronti dello sport e dei suoi atleti. Stefano Rossetti Master in scienze dello Sport, allenamento e performance Responsabile Centro Atletica Ticino, centro di performance di Swiss Athletics
186 Laboratorio creazione della carta

(Arte)
in questo laboratorio vedremo come fabbricare facilmente della carta. monya abel aziz operatrice sociale all’università di losanna
192 Alla scoperta della crittografia

(Informatica)
Durante l'attività si impareranno le basi della crittografia e di alcuni algoritmi per cifrare informazioni. Tutto questo verrà messo poi in pratica in un laboratorio in cui ci manderemo messaggi cifrati, che alcuni di noi dovranno cercare di intercettare e poi di decifrare correttamente. Matteo Fontana e Gianluca Luigi Mazzaro Studente
219 "Guardia Svizzera del Papa: la mia esperienza"

(Altro)
Presentazione dell'esperienza di due anni a Roma come Guardia del Papa, con l'accompagnamento di foto, video, anneddoti sul Vaticano e oggetti come l'alabarda e l'elmo. È un'occasione per scoprire come si diventa Guardia e quali compiti deve svolgere. Vincenzo Giglio Maturità LiBe, Guardia Svizzera Pontificia, studente DFA
267 Una scuola è molto più di una costruzione

(Altro)
Kenya, Dundori, 2700/h... zona abbandonata... adesso la gente è protagonista del suo futuro Antognini Michelle Membro di comitato dell'associazione abba corzoneso
294 Parco del Piano di Magadino, un mondo da scoprire vicino a noi!

(Storia)
Presentazione tramite slides della storia del Piano di Magadino partendo da una visione di comparto agricolo fertile e di vaste dimensioni nata nell'800 che ha guidato lo sviluppo fino al dopoguerra Giovanni Antognini Direttore della fondazione Parco del Piano di Magadino
83 "La testa fra le nuvole", decorazione della palizzata esternaa

(Arte)
La decorazione della palizzata di cantiere che si trova lungo l'accesso al LiBe (28 personaggi dipinti su carta) ha incontrato qualche difficoltà tecnica e purtroppo le figure realizzate per il progetto "La testa fra le nuvole?" hanno dovuto venir rimosse. Fatte le dovute analisi dei materiali, ora siamo pronti per riallestire l'istallazione! Cerco un gruppo di studenti motivati, che lavorano volentieri manualmente, abbiamo spirito di squadra e abbiamo piacere di stare all'aperto! Lucia Peduzzi-Bordoni docente LiBe
91 interstellar

(Altro)
visione del film interstellar e discussione Leann Stefanachi e Danai Biratsi liceale
142 Il conflitto israelo-palestinese in tre dimensionii

(Storia)
Lo storico conflitto israelo-palestinese si svolge su tre palcoscenici dove si scontrano popolazioni civili e gruppi armati, colonizzati e colonizzatori, potenze nucleari e paesi emergenti. In primo luogo abbiamo l'epicentro del conflitto, ovvero i territori occupati in Cisgiordania, Gerusalemme Est e Gaza. In secondo luogo, i delicati rapporti fra paesi arabi, Iran e Israele che sono esposti a un rischio permanente di allargamento del conflitto. In terzo luogo, l’Occidente, in cui il ruolo dei suoi governi e dei media nella gravissima crisi ha aperto importanti dibattiti politici e intellettuali che ci riguardano da vicino. L'attività propone un viaggio attraverso queste tre dimensioni, preceduto da una breve introduzione storica di Laura De Marco (docente di storia). I temi proposti ed ulteriori approfondimenti saranno presentati attraverso la visione di parti di documentari e letture e accompagnati dalle considerazioni di Adam Barbato-Shoufani (studente di origine palestinese) e di Simona Ghiringhelli (docente di diritto ed economia). Sarà infine dedicato uno spazio alla discussione. Adam Barbato Shoufani, Laura De Marco, Simona Ghiringhelli docente
174 MODA E CINEMA - UN VIAGGIO TRA COSTUMI, STILE E NARRAZIONE

(Arte)
Durante questa lezione, esploreremo il modo in cui moda e cinema si intrecciano e si influenzano a vicenda analizzando costumi iconici, il ruolo della moda nella creazione di mondi cinematografici e l'impatto delle campagne pubblicitarie legate al cinema. La lezione sarà arricchita da video, immagini e si concluderà con un quiz interattivo in cui gli studenti potranno divertirsi a riconoscere abiti e film diventati icone di stile. Un'occasione per riflettere sul legame profondo tra estetica e narrazione visiva. Giada Bagnati Bachelor in Filmmaking - London film academy, Master Fashion Business & Digital marketing - Istituto Marangoni. Esperienze: “Ho lavorato nel mondo della moda e del cinema, collaborando con agenzie di pre-produzione e come assistente di un casting director per la moda. Ho inoltre esperienza nella realizzazione di cortometraggi, dove ho approfondito l'aspetto creativo e tecnico di entrambe le industrie.”
205 Creazione di contenuti con Spam

(Società)
Mattino: attività pratica di creazione di contenuti di infotainment orientati alle piattaforme digitali per un pubblico giovane. Mediante la collaborazione con un team di produzione digitale, verrete messi alla prova per confrontarvi con le sfide proprie di questo mondo! Pomeriggio: la redazione di Spam è alla ricerca dei suoi "satelliti": per parlare ai raga' della Svizzera italiana delle questioni che più gli stanno a cuore, vogliamo collaborare a stretto contatto con voi! Se ti senti abbastanza "pazzerello/a" e hai voglia di condividere le tue idee con noi, terremo un crazy casting proprio quel pomeriggio! Giorgia Blotti Caporedattrice RSI Spam
214 Visione del film "Il bambino con il pigiama a righe"

(Storia)
Visione del film seguita da una discussione. Alessandro Barun e Melissa Demirdag Studente Liceo di Bellinzona
225 Come scegliere un cucciolo, dalla fase prenatale alla fase adulta. Attività cinosportive. Attività di ricerca sportiva e di ricerca sostanze.

(Altro)
Si vuol spiegare l’importanza di una corretta scelta di un cucciolo e l’impegno fino alla sua fase adulta. Mostrare quello che un cane può fare. Fabio Trisconi Istruttore cinofilo diploma Federale, vice presidente Federazione cinofila ticinese, presidente cinofila Bellinzona
216 Dalla scuola all'hockey professionale

(Sport)
I due giocatori si mettono a disposizione per rispondere alle domande del relatore e degli iscritti all'attività, raccontando del loro percorso e di come è la vita di un giovane professionista Simone Terraneo, Tommaso De Luca SPSE Tenero, giocatori professionisti di hockey su ghiaccio
107 Fight club

(Altro)
Visione e commento Diego martinoni samuel di venti yegor volotovskyi Studente
285 Alla scoperta dei Ticinesi dell'Ottocento

(Storia)
L'attività si dividerà in due parti: dapprima ci sarà una visita guidata dell'Archivio di Stato e dei suoi magazzini, durante la quale i partecipanti potranno vedere alcuni dei documenti più significativi conservati presso l'istituto. In un secondo tempo, gli studenti potranno confrontarsi a documenti ottocenteschi e rivivere da vicino momenti ordinari o straordinari dei nostri avi, toccando con mano documenti e testimonianze originali dell'epoca. Stefano Anelli Laureato in storia e letteratura inglese all'Università di Neuchâtel, dal 2015 lavoro presso l'Archivio di Stato del Cantone Ticino in qualità di collaboratore scientifico e archivista. Ho al mio attivo diversi articoli scientifici e sto attualmente effettuando delle ricerche per un libro dedicato all'approvvigionamento dell'acqua potabile nel Locarnese.

mercoledì 26 marzo pomeriggio 14:00-15:30

IDTitoloDescrizioneRelatore/iReferenze
134 La guerra d'Algeria 60 anni dopo

(Storia)
L'attività è basata sulla componente storica del lavoro di maturità svolto dal relatore tra il 2022 e il 2023 al liceo di Bellinzona. L'attenzione verrà posta prevalentemente sulle dinamiche politiche e sociali che ruotano attorno al conflitto, per far comprendere agli studenti la complessità di una guerra contemporanea le cui radici risalgono a quasi duecento anni fa. Francesco Helbling Studente in diritto e storia all'università di Friburgo
27 Matematici a fumetti

(Scienze)
I fumetti rappresentano una preziosa risorsa per avvicinare piccoli e grandi a diversi ambiti disciplinari, in particolare a quello matematico, e favorire lo sviluppo di un buon rapporto con questa materia. In questo incontro vi faremo assaporare le potenzialità di questo insolito connubio. Vi aspettiamo! Silvia Sbaragli e Andrea De Carli Sbaragli: Professoressa ordinaria di didattica della matematica presso Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica della SUPSI di Locarno; De Carli: Docente presso la scuola media Locarno 2 e docente fondatore dell'associazione artistica Mimesi a Locarno
131 Samaritani CV Bellinzona: impariamo di più sui primi soccorsi

(Formazione)
Presentazione della sezione Samaritani e Croce Verde Bellinzona e piccole attività interattive per conoscere meglio i primi soccorsi. ( merenda offerta) Lisa Mombelli, Serena Peretti e Daniela Giovanelli Membri della sezione samaritani croce verde Bellinzona
157 La Scuola di Barbiana: un’esperienza educativa alternativa

(Politica)
La Scuola di Barbiana di don Milani (la cui esperienza è raccontata nel libro “Lettera a una professoressa”) era una scuola particolare, creata per accogliere i figli dei contadini caduti vittima della selezione. A Barbiana si creò una scuola senza voti e senza la paura degli espe, una “comunità auto-educante”. Don Milani era un prete scomodo, l’ideatore di una pedagogia alternativa, basata sulla libertà e sulla virtù di… disobbedire! Massimiliano Arif Ay Gran Consigliere Ticinese facente parte della commissione speciale formazione e cultura, fondatore del Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA)
235 Vieni a provare il gioco del RUGBY!

(Sport)
Tramite un approccio ludico si affronteranno varie dinamiche proprie del rugby: la lotta, la meta, il fuorigioco. L'obbiettivo è conoscere e provare una nuova disciplina e le sue varietà. Elia Bernasconi Allenatore Rugby Bellinzona - Bachelor in Sports Sciences, Master in Education; G+S Rugby
248 Workshop creativo-musicale: integrarsi con l’approccio Badabum

(Musica)
Badabum è una colonia musicale multietnica per adolescenti. Solitamente i partecipanti accolti creano, con l'aiuto dei monitori, delle canzoni originali scrivendone i testi e inventandone la musica. Il workshop proporrà una breve presentazione del progetto, alcuni spunti pratici creativi per la scrittura di testi e altri riguardanti la pratica musicale atta alla creazione di canzoni originali. L'attività è aperta a chiunque, non è necessario essere musicisti. Sono ben accetti strumenti per momenti di jam collettiva. Francesco Berta Docente SE, monitore e co-responsabile della colonia musicale multietnica Badabum, appartenente all’associazione Giullari di Gulliver
289 Conosciamo il corno delle alpi

(Musica)
Spiegazione storica e tecnica dello strumento con possibilità di provarlo a suonare! Pierluigi Piccaluga Gruppo suonatori corno delle alpi
21 Meno spreco = rispetto per l’ambiente

(Ambiente)
Descrizione dell'attività (breve ma che spieghi cosa si farà durante l'attività): partendo dall'esperienza dei partecipanti relativa allo spreco in famiglia, a scuola, nel tempo libero si sviluppa un approccio a comportamenti semplici e attuabili da parte di tutti per un consumo mirato che permette un risparmio economico e una miglior salvaguardia dell'ambiente. Tavolino Magico è presentato come associazione svizzera che da due decenni recupera migliaia di tonnellate di cibo destinate al macero e perfettamente consumabili e le distribuisce a famiglie indigenti segnalate dai servizi sociali. Mauro Clerici Volontario al Tavolino Magico
31 La nostra passione: Fotografia

(Altro)
Verranno presentati inizialmente i percorsi nell'ambito della fotografia dei due relatori (come hanno iniziato, progressi,...), in seguito ci sarà un momento più interattivo dove i partecipanti potranno raccontare le loro esperienze, fare domande, ecc. Giacomo Farei-Campagna/ Ludovico Muollo Studenti di 4a liceo
42 Volontariato, viaggi e esperienze all'estero con Eurodesk Svizzera

(Sociale)
Eurodesk Svizzera è una piattaforma informativa finanziata dalla Confederazione. Informiamo i giovani sulle opportunità di partire all'estero o in un'altra regione linguistica svizzera come stage, volontariati, scambi giovanili ecc. Ci occupiamo principalmente di progetti accessibili a tutti (anche a livello di costi). L'attività sarà interattiva e partecipando avrete modo di scoprire opportunità concrete di partire e di porre le vostre domande. Giorgia Bertocchi Responsabile regionale per Eurodesk Svizzera italiana
44 Intelligenza artificiale (AI): presente e futuro di una tecnologia che mondo

(Cultura)
Presentazione sul tema dell'intelligenza artificiale. Tratteremo assieme diversi aspetti e domande,con qualche dimostrazione pratica. Come funziona? Quali sono le origini? Quali sono le applicazioni attuali? Quali sono le prospettive future? Perché se ne parla così tanto? Cosa si sta facendo in Svizzera? E in Ticino? Silvano Petrini / Rudi Belotti Direttore centro sistemi informativi / Capo area dei sistemi e del supporto utente
96 Connessioni imPROBABILI: Quando l’intuizione ci inganna!

(Scienze)
Ogni giorno siamo chiamati a prendere decisioni ma, convinti di agire razionalmente, ci affidiamo in realtà a scorciatoie mentali che possono portarci a commettere errori di valutazione. In particolare, tendiamo ad attribuire probabilità agli eventi futuri, senza renderci conto che le nostre stime possono essere matematicamente errate o distorte. Con alcuni principi della teoria della probabilità, comprenderemo meglio cosa si nasconde dietro a queste scelte sbagliate. Vedremo anche come la nostra percezione delle connessioni tra gli individui e del mondo che ci circonda possa essere distorta, e come la teoria delle reti possa aiutarci a interpretarla al meglio. Infine, scopriremo quali ”scorciatoie” – questa volta di natura concreta – possono aiutarci a esplorare il mondo in modo più efficiente. Melania Lembo, Martina Boschi, Ernst Wit Presso la facoltà d’Informatica di USI (Lugano), Melania è una dottoranda del primo anno, Martina è una dottoranda del terzo anno. Ernst Wit è professore di statistica e scienza dei dati.
100 Presentazione attività REGA

(Salute)
Presentazione dell'operato della Rega mediante proiezione Power Point con relatore Massimo Pedrazzini Referente Base Rega Ticino, addetto alle visite guidate
101 "I nostri dati, il petrolio del nuovo millennio" Riflessioni attorno alla protezione dei dati nel mondo digitale

(Informatica)
Dopo una breve presentazione della normativa sulla protezione dei dati rifletteremo assieme su situazioni della vita quotidiana in cui i nostri dati possono essere a rischio. Elisabetta Monotti Campanella avvocato, formata in protezione dei dati
116 Temi globali in una realtà locale: il caso delle migrazioni internazionali e dell'associazione Mendrisiotto Regione Aperta.

(Sociale)
Verranno presentate le attività e il ruolo svolto da MRA, con testimonianze, esperienze e aneddoti significativi. Mauro Stanga Laureato in storia nel 2001, da allora collaboratore scientifico all'Ufficio di statistica cantonale.Attivista e segretario dell'associazione Mendrisiotto Regione Aperta, che organizza attività ricreativo-culturali con le/gli ospiti dei Centri Federali d'Asilo sul territorio e partecipa al dibattito pubblico sui temi delle migrazioni e dell'accoglienza.
150 Il tiro con l'arco 3D - Il tiro istintivo

(Sport)
Durante l’ora e mezza di attività, si avrà l’occasione di conoscere le principali tipologie di arco e dopo, un breve momento di esercizio di riscaldamento i partecipanti avranno l’occasione di poter provare a tirare con l’arco su diverse tipologie di bersagli (3D, paglione), e da diverse distanze. L’attività terminerà con alcune attività di tiro e mira. Nicolo Trosi Monitore G+S tiro con l'arco e Coach "arcieri del Bellinzonese", arciere attivo da diversi anni in ambito ticinese, nazionale e internazionale
171 Startup

(Economia )
Descrizione dell’attività (breve ma che spieghi cosa si farà durante l’attività): Gli studenti, in piccoli team, sono chiamati a sviluppare un loro progetto imprenditoriale (una startup) durante il pomeriggio sotto l'accompagnamento del personale di Fondazione Agire. Alla fine della sessione, i team dovranno presentare il loro progetto a un piccolo pubblico. Il progetto, il cui tema ed il team devono essere definiti in precedenza, può essere reale o fittizio. Programma: - con antecedenza: il team (3-5 persone) si iscrive con un tema e seguirà una rapida spiegazione dell’output desiderato da parte di Fondazione Agire (presentazione) - ca. 15 min - il team sviluppa il progetto sotto la supervisione di personale Agire - ca 45 minuti - ogni team presenta il suo risultato a tutti gli altri team. - ca 30 min (a dipendenza del numero di iscritti) - Chiusura finale. Elia Luculli e Barbara Pin Agire è l'agenzia del Canton Ticino per l'innovazione.
206 Salsa e bachata

(Sport)
Durante queste ore insieme scopriremo i passi base della salsa e bachata sia singolarmente che in coppia, impareremo alcune figure base da applicare sulla musica Francesco Scordo Diploma di maestro di ballo
217 Hiphop

(Sport)
1 ore e 30 di danza hiphop, con spiegazione sulla cultura e passi base - intermedio di stile hiphop old school. Nancy brusorio Docente SUPSI Infermiera Ballerina diplomata USA
234 Lo Sport alla RSI: organizzazione, vincoli e scelte editoriali. Dal piccolo al grande evento

(Sport)
Illustrazione dell'organizzazione del Dipartimento Sport RSI, con spiegazione delle dinamiche nazionali e delle scelte e dei vincoli che regolano l'offerta sportiva SSR. Come nasce l'organizzazione di un grande evento (Olimpiadi/Europei di calcio)? Che cosa significa fare il giornalista sportivo? Come si decide la copertura di un evento? Paolo Petrocchi / Paolo Pelloni Giornalisti sportivi della RSI
245 Oh no, ho il ciclo!

(Salute)
Le mestruazioni sono spesso vissute con fastidio. Ma il ciclo mestruale non è solo il momento delle mestruazioni e non ha il solo scopo di procreare: è molto di più! Insieme scopriremo le quattro stagioni del ciclo mestruale, le loro caratteristiche e le possibilità che ognuna di esse ci offre. Ci sarà un momento di condivisione in gruppo e un momento dedicato ad ogni fase del ciclo mestruale. Un workshop partecipativo, per tutte coloro che vogliono conoscersi meglio e iniziare a cavalcare le onde del mese! (P.S. non è un corso di anatomia!) Anna Persico Sono counselor professionale diplomata presso l’Istituto Ricerche di Gruppo di Lugano. Sono abilitata ad accompagnare singole persone e gruppi e aiutarle nell’espressione di sentimenti e di emozioni per una migliore qualità di vita. Da tempo mi interesso e ho seguito corsi sul rapporto uomo-natura e sul ciclo mestruale. Il mio sito: www.traleonde.ch
268 Investigazione incendi

(Altro)
Presentazione casipratici di incendi e le metodologie per comprenderne le originie l'evoluzione. Discussione aperta sulle conseguenze e i vari aspetti investigativi. Alexio Caprara ispettore Polizia Scientifica, responsabile incendi
273 Le tue scelte hanno un peso

(Sociale)
La filiera del tessile usato in Caritas Ticino, una realtà in continua espansione che prevede diverse fasi. La corretta gestione di questa attività ha ripercussioni economiche ecologiche e sociale su tutto il territorio. Ma qual è il destino dei nostri abiti una volta depositati nei cassonetti verdi di Caritas Ticino? Stefano Frisoli e/o Adriano Froio e/o Michela Bricout responsabile attività Tessile Caritas Ticino
274 Nuove trame in trasferta

(Arte)
Atelier di sartoria creativa utilizzando materiale tessile usato che Caritas Ticino raccoglie su tutto il territorio ticinese attraverso i cassonetti verdi. Con la partecipazione di donne migranti e non dell’Atelier Nuove Trame. Elena Fossati e/o Michela Bricout Responsabile servizio comunicazione e marketing Caritas Ticino
291 Il ruolo della Comunità tariffale Arcobaleno e la mobilità sostenibile

(Società)
Presentazione della Comunità tariffale Arcobaleno della sua organizzazione, dei meccanismi e delle sfide future. Coinvolgimento dei ragazzi per idee che possano sensibilizzare maggiormente i giovani ad utilizzare i mezzi pubblici. Denise Gioli Direttrice Comunità tariffale Arcobaleno
297 Il settore alberghiero ticinese e gli sbocchi professionali

(Formazione)
presentazione e successive domande Michele Santini Direttore Hotel & SPA Internazionale Bellinzona
152 Young4HelpChat – La chat di aiuto anonima, gratuita e senza login

(Sociale)
Young4HelpChat è un progetto di consulenza tra pari (coetanei), gratuito e completamente via chat. Giovani ragazzi volontari, con età tra i 15-25 anni, mettono a disposizione le loro esperienze personali e conoscenze in svariati ambiti per offrire aiuto e sostegno ad altri ragazzi che hanno bisogno di ascolto e conforto. In questa attività verrà presentato il nostro servizio e la sua filosofia, quindi il funzionamento, lo scopo e la gestione delle consulenze. Parlando delle principali tematiche che vengono affrontate in chat, si introdurrà anche l'argomento della salute mentale e dei bisogni psicologici della nostra generazione. Si discuterà anche dell'importanza di un approccio peer-to-peer secondo la psicologia sociale e di come a volte questo metodo possa facilitare l’accessibilità alla richiesta di aiuto. Per concludere l'attività ci sarà una parte pratica, con una simulazione a gruppi delle chat d'aiuto. Milena Pacciorini Milena Pacciorini è filosofa, consulente filosofica e neuroscienze, PNL e PNQ, Presidente Young4HelpChat
88 A cosa serve la storia dell'arte?

(Storia)
L'attività sarà un'occasione per sottolineare l'importanza della conoscenza del patrimonio culturale e architettonico delle terre in cui viviamo. Mauro Natale Professore ordinario all'Università di Ginevra, esperto di arte italiana nel rinascimento e nell'epoca moderna, si è dedicato anche allo studio dell'arte nel Canton Ticino.
205 Creazione di contenuti con Spam

(Società)
Mattino: attività pratica di creazione di contenuti di infotainment orientati alle piattaforme digitali per un pubblico giovane. Mediante la collaborazione con un team di produzione digitale, verrete messi alla prova per confrontarvi con le sfide proprie di questo mondo! Pomeriggio: la redazione di Spam è alla ricerca dei suoi "satelliti": per parlare ai raga' della Svizzera italiana delle questioni che più gli stanno a cuore, vogliamo collaborare a stretto contatto con voi! Se ti senti abbastanza "pazzerello/a" e hai voglia di condividere le tue idee con noi, terremo un crazy casting proprio quel pomeriggio! Giorgia Blotti Caporedattrice RSI Spam
Torna in alto